VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, p. 197; Hubertus Goltzius, C. IuliusCaesar, sive historiae imperatorum Caesarumque Romanorum ex antiquis numismatibus restitutae, Brugis 1563, appendice senza numero di pagina [p. 253 ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] , et il Signore [...] 1444 die 26 Novembris in die Martis DD. Varanei videlicet D.D. Rodulphus, et IuliusCaesar fuerunt riassumpti in statu Camerini [...] Rodulphus IV Petri Gentilis filius cum Iulio Cæsare fratre dominium riassumpsit [...] regnavit ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] Per l'amministrazione romana nella T., v.: E. Albertini, Les divisions administratives de l'Espagne romaine, Parigi 1923; M. I. Anderson, IuliusCaesar and Latium in Spain, in Journ. Rom. St., XXXII, 1942, pp. 1-13; A. D'Ors, Epigrafía jurídica de la ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] della crociata.
Grande mecenate, l'A. possedette una raccolta di medaglie, di cui ci è giunto il ricordo nel C. IuliusCaesar, sive historiae Imperatorum di Hubert Goltius, edito a Bruges nel 1563. A lui Cesare Delfini dedicò il proprio studio De ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (v. vol. II, p. 521)
P. Zanker
Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale [...] p. 133, n. 68; L. Giuliani, Bildnis und Botschaft, Francoforte 1986, p. 202; F. S. Johansen, The Portraits in Marble of Gaius IuliusCaesar, in Ancient Portraits in the P. Getty Museum, I, Malibu 1987, pp. 17-40; K. Fittschen, P. Zanker, Katalog der ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] , The Romans in Spain, Londra 1939; R. Thouvenot, Essai sur la province romaine de Bétique, Parigi 1940; M. I. Anderson, IuliusCaesar and Latium in Spain, in Journ. Rom. St., XXXII, 1942, pp. 1-13; P. Bosch-Gimpera, La formación de los pueblos ...
Leggi Tutto
ADELMARE (A Dalmariis, Dalmare, Adelmari, A De Mariis, De Mariis, Athelmar in fonti inglesi), Cesare
Delio Cantimori
Medico, nativo di Trevigno, da famiglia di Cividale quivi emigrata. Addottoratosi [...] ", questo fu il cognome assunto dai cinque figli, fra i quali più famoso è Giulio (IuliusCaesar). Questi, nato a Tottenham nel 1557-1558, educato a Magdalen Hall, fu personaggio eminente a corte e nella magistratura elisabettiana, famoso per la ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (v. vol. Il, p. 273)
K. Fittschen
L'iconografia dell'imperatore C., grazie all'ampia e completa documentazione offerta dal recente libro di D. Böschung e [...] : sono i primi esempi di un tipo di busto molto usato in epoca successiva.
Bibl.: F. Johansen, Portraetter af C. IuliusCaesar Germanicus kaldet Caligula, in MeddelelsGlyptKmb, XXXVII, 1981, pp. 70-99; D. Böschung, H. M. von Kaenel, Die Bildnisse des ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MINORE (Drusus IuliusCaesar)
C. Pietrangeli
Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C.
I dupondi di [...] Tiberio coniati dopo la morte del principe, forniscono la base per ricostruire la sua effigie, ormai sicuramente fissata. I ritratti di D. Minore ricordano quelli giovanili di Tiberio; i tratti sono assai ...
Leggi Tutto
Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.).
La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] Histoire de Jules César, II, 1866; T. Rice Holmes, Caesar's conquest of Gaul, Londra 1899, (riassume tutte le discussioni Rice Holmes, pp. 220-231; G. Veit, Gesch. d. Feldzüge C. Iulius Caesars, 1906, p. 109 segg. e Beil. n. 16 (non corrisponde in ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...