• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Chimica [28]
Chimica inorganica [7]
Chimica organica [7]
Biologia [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Temi generali [5]
Biochimica [4]
Chimica fisica [4]
Matematica [3]

IUPAC

Enciclopedia on line

Sigla di International Union of Pure and Applied Chemistry, organismo comprendente associazioni chimiche di più di 40 paesi, preposto alla definizione dei criteri e sistemi di nomenclatura delle grandezze [...] e dei composti chimici (includendo anche farmaci, macromolecole, enzimi). L’attività della IUPAC è stata stimolata dall’interesse dei chimici a disporre di sistemi di riferimento capaci di agevolare la trattazione di molte migliaia di composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – UNITÀ DI MISURA – MACROMOLECOLE – FARMACI – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUPAC (1)
Mostra Tutti

IUPAC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IUPAC IUPAC 〈ài-iù-pi-éi-si o, all'it., iùpak〉 [CHF] Sigla dell'ingl. International Union of Pure and Applied Chemistry. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

bohrio

Enciclopedia on line

Termine ufficialmente approvato dall’IUPAC quale denominazione dell’elemento chimico transuranico di numero atomico 107. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – TRANSURANICO – IUPAC

International Union of Pure and Applied Chemistry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Union of Pure and Applied Chemistry International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) 〈internèsŠonal iùnion òv piùrë èn epplàid kèmistri〉 [CHF] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione [...] internazionale di chimica pura e applicata, costituita nel 1919 per promuovere e coordinare le ricerche e le applicazioni nei vari settori della chimica e alla quale aderiscono circa 40 nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

copernicio

Lessico del XXI Secolo (2012)

copernicio copernìcio s. m. – Nome dell'elemento chimico di numero atomico 112 (simbolo Cn). Tale denominazione, accettata ufficialmente dalla IUPAC (International union of pure and applied chemistry) [...] (operante presso il Gesellschaft für Schwerionenforschung), al quale la stessa IUPAC, nel 2009, aveva assegnato la paternità della scoperta del nuovo elemento. Nel 2012 la IUPAC ha assegnato ufficialmente i nomi anche agli elementi 114 (flerovio ... Leggi Tutto

roentgenio

Lessico del XXI Secolo (2013)

roentgenio <röntġè-> s. m. – Nome dell'elemento chimico di numero atomico 111 (simbolo Rg). Tale denominazione, accettata ufficialmente dalla IUPAC (International union of pure and applied chemistry) [...] für Schwerionenforschung, a Darmstadt), in onore del fisico W.C. Röntgen, scopritore dei raggi X. La stessa IUPAC, nel 2003, aveva confermato la scoperta del nuovo elemento transfermico sulla base di nuove evidenze sperimentali ottenute nel 2001 ... Leggi Tutto

flerovio

Lessico del XXI Secolo (2012)

flerovio fleròvio s. m. – Nome dell'elemento chimico di numero atomico 114 (simbolo Fl). Tale denominazione, accettata ufficialmente dalla IUPAC (International union of pure and applied chemistry) nel [...] 2012, è stata proposta dai due gruppi di ricerca ai quali nel 2011 la IUPAC ha assegnato, congiuntamente, la paternità della scoperta dell'elemento, il russo Joint institute for nuclear research di Dubna e lo statuntense Lawrence Livermore national ... Leggi Tutto

CO2

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CO2 Gas incolore e inodore, detto genericamente anidride carbonica o biossido di carbonio, ma correttamente, secondo la nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), diossido [...] di carbonio. Più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc., è il principale prodotto della combustione del carbone, degli idrocarburi ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – EQUILIBRIO ACIDOBASE – ATMOSFERA TERRESTRE – PROTOCOLLO DI KYOTO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CO2 (3)
Mostra Tutti

dubnio

Enciclopedia on line

Denominazione, derivante dal nome della città russa Dubna, dell’elemento chimico artificiale di numero atomico 105 (simbolo Db), ufficialmente raccomandata nel 1997 dalla IUPAC. In precedenza (1994) la [...] IUPAC aveva assegnato questo nome all’elemento di numero atomico 104. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – IUPAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dubnio (1)
Mostra Tutti

Washburn, Edward Wight

Enciclopedia on line

Chimico (Beatrice, Nebraska, 1881 - Washington 1934), prof. di chimica fisica all'univ. dell'Illinois e poi capochimico dello US national bureau of standards. Svolse anche importanti attività presso la [...] IUPAC. Ha compiuto importanti ricerche di carattere teorico e applicativo (tecnologia ceramica, viscosimetria, concentrazione dell'acqua pesante tramite elettrolisi, frazionamento del petrolio, ecc.). Il suo nome è legato a una cella per misure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – WASHINGTON – NEBRASKA – ILLINOIS
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali