• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Chimica [28]
Chimica inorganica [7]
Chimica organica [7]
Biologia [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Temi generali [5]
Biochimica [4]
Chimica fisica [4]
Matematica [3]

ossiacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ossiacidi Andrea Ciccioli Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] perclorico (HClO4, +7). Nella nomenclatura sistematica proposta dalla IUPAC (poco diffusa) l’acido viene denominato alla stregua dei tetraossosolfato di diidrogeno. Accanto a questa nomenclatura, la IUPAC (che comunque ammette ancora l’uso dei nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – ACIDI INORGANICI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossiacidi (1)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896) Giovanni Battista Marini-Bettolo La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] si può scrivere solfato di sodio decaidrato ma è meglio solfato di sodio (10 aquo). Composti organici. - Le regole IUPAC per la nomenclatura dei composti organici non modificano essenzialmente le primitive regole della Convenzione di Ginevra del 1892 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISOTATTICI, SINDIOTATTICI – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CONVENZIONE DI GINEVRA – ELEMENTI TRANSURANICI

anidride

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei composti chimici dai quali si è tolta acqua. Nella nomenclatura tradizionale con il nome di a. s’intendono particolarmente le a. degli acidi, cioè quei composti che con acqua [...] danno un acido. Nella nomenclatura ufficiale IUPAC il termine non è più previsto, in quanto tutti i composti binari dell’ossigeno sono chiamati ossidi. Le a. si possono suddividere in inorganiche e organiche. Le a. inorganiche sono composti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDI ORGANICI – METALLOIDI – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anidride (2)
Mostra Tutti

olefina

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] con il nome di o. si indicano gli idrocarburi alifatici non saturi contenenti doppi legami. Generalità Nomenclatura. - La nomenclatura IUPAC prescrive per questi idrocarburi l’uso del suffisso -ene: si ha così etene, propene, esene ecc. Il suffisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – NOMENCLATURA CHIMICA – COMPOSTI CARBONILICI – ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI ALOGENIDRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olefina (1)
Mostra Tutti

aldeidi

Enciclopedia on line

Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] di ugual numero di atomi di carbonio (per es., a. acetica dall’acido acetico); la nomenclatura IUPAC prescrive di assegnare la desinenza -ale al nome dell’idrocarburo da cui l’a. si può far derivare. Nella serie alifatica i termini inferiori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – FUNZIONE ALDEIDICA – GRUPPO FUNZIONALE – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO AROMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldeidi (2)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Polimeri Giuseppe Allegra Aspetti chimico-fisici SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] sostanze, sintetiche o naturali - sono materiali tra i più innovativi del mondo moderno. Secondo la definizione della IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), "un polimero è una sostanza composta da molecole caratterizzate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: STATISTICAMENTE INDIPENDENTE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

molecolare, péso

Enciclopedia on line

molecolare, péso Peso di una molecola, meno com. ma più propr. chiamato massa molecolare, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una mole per il numero di Avogadro) sia in senso [...] relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L'unità di riferimento scelta dalla IUPAC è la dodicesima parte della massa del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C. Dal punto di vista pratico, il p.m. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSA MOLECOLARE – PESI ATOMICI – CARBONIO – ISOTOPO – IUPAC

atòmico, péso

Enciclopedia on line

atòmico, péso La massa a riposo di un atomo di un elemento espressa in grammi (più correttamente ma meno usualmente detta massa atomica). In generale, però, questa grandezza non è espressa come valore [...] a una unità presa come riferimento, detta unità di massa atomica (in sigla uma) o dalton (simbolo u). Dal 1960 la IUPAC ha deciso di adottare come unità la dodicesima parte della massa del più abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C (1 uma ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – CARBONIO – ISOTOPO – IUPAC – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atòmico, péso (1)
Mostra Tutti

kurciatovio

Enciclopedia on line

(o curciatovio) Elemento transuranico, con simbolo ku, numero atomico 104, ottenuto da G.N. Flerov e collaboratori a Dubna (1964), bombardando 242Pu con 22Ne. Instabile, con vita media di 0,3 secondi, [...] ha comportamento simile a quello degli elementi del I sottogruppo del IV gruppo del sistema periodico. È stato successivamente ottenuto anche negli USA e denominato rutherfordio. La denominazione raccomansdata dalla IUPAC è unnilquadio (Unq). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO TRANSURANICO – SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – RUTHERFORDIO – IUPAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kurciatovio (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] chimiche, costituite da una o più specie di atomi o gruppi di atomi legati tra loro (unità costituzionali, nella terminologia IUPAC), in modo da formare catene di atomi. Monomero (dal greco mónos, singolo, e méros, parte) è un composto che consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali