• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [15]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [2]
Biografie [1]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Teatri nazionali [1]

Diritti reali. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri [...] reali sui beni mobili e immobili (art. 51). La stessa legge ne regola l’acquisto e la perdita, salvo che in materia successoria e nei casi in cui l’attribuzione di un diritto reale dipenda da un rapporto di famiglia o da un contratto. L’art. 51 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO REALE – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti reali. Diritto internazionale privato (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] è lo ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. Nell’età postclassica si collocano, fra gli iura in re aliena, anche l’enfiteusi e la superficie. Il possesso è la fisica disponibilità della cosa (possessio naturalis o corporalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481) Salvatore PUGLIATTI Siro LOMBARDINI La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] (cose) mobili. La p. immobiliare si attua: a) con riferimento ai diritti reali di godimento (proprietà e iura in re aliena), a taluni vincoli giuridici (dote, patrimonio familiare) e ad alcuni rapporti giuridici di natura personale (es. locazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

BENI COMUNI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] facoltà di godimento concessa a terzi determinati, la quale appartiene a tradizione millenaria e si traduce negli iura in re aliena del codice civile; bensì una destinazione comunitaria, sorta di immanente nota collettiva del bene, il quale si ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – VINCOLO DI BILANCIO – AZIONI POSSESSORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI COMUNI (1)
Mostra Tutti

COMPROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] meis est, onde i diritti altrui che gravano sopra la cosa nostra si chiamano iura in re, e non ancora iura in re aliena, come vengono chiamati successivamente quando la proprietà è piuttosto definita come la più generale signoria (ius) del soggetto ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO GIUSTINIANEO – IURA IN RE ALIENA – SERVITÙ PREDIALE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPROPRIETÀ (4)
Mostra Tutti

Borsari, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] italiano, cit., 2° vol., 1872, § 843, p. 132). Ipoteca, servitù e usufrutto non sono così per Borsari meri iura in re aliena, come tali incapaci di intaccare l’essenza del fenomeno proprietario, ma vere e proprie restrizioni «intrinseche» del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – REGNO DELLE DUE SICILIE – CODICE CIVILE ITALIANO

usufrutto

Enciclopedia on line

Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] romano L’u. appartiene alla categoria degli iura in re aliena ed è tradizionalmente qualificato come servitù personale: note al proprietario le pretese di terzi sulla cosa, rispondendo in difetto dei danni che possano derivare al proprietario (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – IURA IN RE ALIENA – CAPITIS DEMINUTIO – PERSONA GIURIDICA – IN IURE CESSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su usufrutto (2)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] chiudere il fondo, di stabilire i termini della proprietà, di rivendicare la cosa; in questo senso il diritto di proprietà conserva rispetto ai iura in re aliena un posto di supremazia, poiché, mentre questi sono subordinati alla proprietà altrui, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ Giuseppe GROSSO Luigi RAGGI * Manlio UDINA . Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] è oggetto di discussione; il problema viene anche a riconnettersi con quello più generale della costruzione degli iura in re aliena. Attraverso l'elaborazione del diritto comune, la dottrina romana delle servitù si è trasmessa al diritto moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti

QUASI POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASI POSSESSO Emilio Albertario . Il diritto romano classico affermava il principio che potevano essere oggetto di possesso soltanto le cose corporali: possideri possunt quae sunt corporalia, non intellegitur [...] cosa, tanto che gli altri diritti reali nell'età del basso impero e nella legislazione giustinianea non sono più iura in re, ma iura in re aliena. Configurata la proprietà più come signoria, ius, che come appartenenza della cosa al soggetto (res ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali