• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [16]
Diritto processuale [5]
Diritto civile [3]
Diritto privato [3]
Diritto tributario [2]
Storia [2]
Diritto amministrativo [2]
Diritto penale e procedura penale [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto costituzionale [2]

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] o cautelare, dovranno essere sottoposti alle corti dello Stato richiesto con evidenti problemi di effettiva applicazione del principio iura novit curia. In questa forma di cooperazione l’Unione europea si è attivata, come detto, sin dagli inizi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Abuso ed elusione del diritto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Antonio Merone L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] nella quale non vi è alcuna indicazione in tal senso. In secondo luogo, il legislatore ordinario non può limitare il principio iura novit curia, che ha radici nell’art. 101, co. 2, Cost. Proprio in tema di abuso del diritto, il giudice di legittimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Principio della domanda e conversione dell'azione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio della domanda e conversione dell’azione Andrea Carbone Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] , doveroso nel suo esercizio, di carattere prettamente interpretativo, espressione del più generale principio secondo cui iura novit curia. Invero, se in molti casi la qualificazione dà luogo ad un’operazione interpretativa estremamente semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] per annullamento ed agli sbocchi degli ulteriori mezzi di tutela anche stragiudiziali – che soggiacciono al principio iura novit curia». Viene dunque in definitiva affermato, con un principio guida che dovrà orientare la successiva giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Profili processuali della tenuità del fatto

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019 Profili processuali della «tenuità del fatto» Roberta Aprati Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] affermato dalle Sezioni unite. Infatti una porzione di cognizione d’ufficio deve comunque ricavarsi dal canone generale dello iura novit curia! derivante – com’è noto – dalla soggezione del giudice solo alla legge ex art. 101 Cost. Il giudice ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L’oratoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'oratoria Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] giuridici da soli non bastano ad assicurare il successo. L’assenza di una giuria di specialisti del diritto (iura non novit curia) rimanda a una chiara scelta nell’attribuzione della funzione giudicante: il semplice cittadino porta i suoi valori (che ... Leggi Tutto

Identità costituzionale europea

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Identità costituzionale europea Emilio Castorina La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] identità costituzionale nazionale, Napoli, 2018, 238 ss. 16 Tale profilo è opportunamente evidenziato da Ferro, G.A., Iura (non) novit Curia; Polemica tra le Corti e proposte dialogiche per farvi fronte (a margine del caso Taricco), in Rivista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ORDINAMENTI GIURIDICI – COMMISSIONE EUROPEA

CIELO DʼALCAMO

Federiciana (2005)

CIELO D'ALCAMO MMargherita Spampinato Beretta Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] Perfututor scripsit qui novit" (Corpus Inscriptionum à' le Vangielie, che mo' ti dico: iura [questo fatto non si può fare in nessun altro francesi nella lingua dei poeti siciliani della 'Magna Curia', "Bollettino del Centro di Studi Filologici e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – COSTITUZIONI DI MELFI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO DʼALCAMO (4)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e di Venezia tirata per i capelli nella guerra ("novit Deus quam inviti trahimur ad opem belli", fa dire nero su bianco, in un documento ufficiale, gli iura et iurisdictiones che la curia romana vantava nei confronti di Ferrara, dei quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali