MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] frequentare a Roma l’Università e di conseguire (come fece qualche anno dopo anche il fratello Isidoro) la laurea in utroqueiure. Rientrato a Cagliari il M. si iscrisse al corso di teologia dell’Università locale conseguendo rapidamente il titolo di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] pugliesi di famiglie nobili e ricche, aveva studiato diritto civile a Padova e diritto canonico a Bologna addottorandosi in utroqueiure. Tornato a Trani aveva dovuto, secondo l'uso del tempo, farsi riesaminare dall'Università di Napoli prima di ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] . A sedici anni si recò a completare il suo percorso formativo a Perugia dove si laureò a ventuno anni in utroqueiure insieme al fratello Cesare. Conclusi gli studi si trasferì a Gubbio, ove appunto era vescovo lo zio paterno Alessandro, con ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] Leonardo Giustinian gli suggeriva la frequenza alle lezioni di Giovanni da Porto – il 19 agosto 1442 Morosini si addottorò in utroqueiure. Nel frattempo, nel 1441 s’era accasato con Suordamor di Giovanni Molin, da cui ebbe due figli, Giovantonio e ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] viaggiare in Inghilterra, Olanda e Germania. A Bologna, il 10 aprile 1671 si laureò in utroqueiure; fu aggregato al Collegium Judicum, in Utroque, Utriusque Signaturae Referendarius. Il 21 maggio 1674 vestì l’abito clericale e ricevette la tonsura ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] Accademia dei nobili ecclesiastici vi conseguì il dottorato in teologia il 29 sett. 1815; nel luglio 1816 si laureò in utroqueiure nell’Archiginnasio della Sapienza. Nominato da Pio VII arcivescovo di Camerino il 14 apr. 1817, fu consacrato il 20 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] metropolitana fiorentina. Successivamente, in un atto del 20-21 apr. 1444 fu tra coloro che approvarono la laurea in utroqueiure di Iacopo di Ugolino da Farneto (ibid. 7946).
Nel 1452 il G. venne nominato protonotario apostolico. Nel 1457, essendo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] Mattei, Paralipomeni per servire di continuazione alle opere bibliche, I, Napoli 1788, p. 192). Conseguì a Napoli il dottorato in utroqueiure il 2 marzo 1791. Il 20 maggio dello stesso anno inviò a Giovanni Cristofano Amaduzzi due suoi sonetti e una ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] -dedicandosi poi nella giovinezza allo studio della teologia e del di-ritto, conseguendo il dottorato in teologia ed in utroqueiure.
In questi studi gli sarebbe stato compagno in Bologna Ugo Buoncompagni, il futuro Gregorio XIII: in realtà, A. non ...
Leggi Tutto
BONAFARII, Baldo de'
**
Nato a Piombino Dese (Padova), nella seconda metà del sec. XIV, è ricordato per la prima volta nel 1381 quando studiava diritto nell'università patavina.
Passò al servizio di [...] referendario, carica che tenne fino alla caduta della signoria carrarese nel 1404. Sempre nel 1390 conseguì la licenza in utroqueiure.
Il B. non ottenne mai il dottorato in legge: i numerosi documenti privati conservati nell'Archivio Notarile di ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...