• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Biografie [547]
Religioni [300]
Diritto [132]
Storia [130]
Diritto civile [94]
Letteratura [61]
Storia delle religioni [24]
Storia e filosofia del diritto [23]
Strumenti del sapere [9]
Arti visive [7]

FIASCAINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASCAINI, Attilio Carlo Fantappiè Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] ordini minori. Ottenuto quindi un posto della comunità nel collegio tFerdinando" di Pisa per conseguire la laurea in utroque iure, condusse vita assai ritirata e benché frequentasse solo le lezioni universitarie di fisica tenute da L. Pignotti, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Agostino Borromeo Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] iure e protonotario apostolico. Nel 1532 si trova al servizio del cardinale Innocenzo Cybo, nipote di Leone X: in una lettera scritta da Milano il 15 giugno di quell'anno dal nunzio Ennio Filonardi al cardinale Salviati, il C. viene infatti definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Marcantonio Pietro Messina Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] . Fu proprio il cardinale ad aiutare l'E., rimasto orfano del padre nel 1529. Dedicatosi agli studi giuridici, si laureò in utroque iure nella sua città il 2 ott. 1546, e iniziò poco dopo una brillante carriera. Gli venne infatti subito offerta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COMPAGNI, Compagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Compagno Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre. Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] i Burlamacchi. Nel 1552 "si mise agli studi onorati" (Baroni, c. 747) e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Entrato al servizio della Repubblica, ottenne nel 1575 il primo incarico importante. Il 21 giugno di quell'anno venne designato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Ottavio Massimo Carlo Giannini Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] generale dei frati predicatori, e uno minore Ludovico. Dal 1596 studiò nel Collegio Clementino di Roma e si laureò in utroque iure, forse a Roma o a Perugia. Intrapresa la carriera curiale, ottenne da Clemente VIII la carica di referendario della ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – LUDOVICO LUDOVISI

RAGNINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGNINA, Lorenzo Giampiero Brunelli RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva. La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] cittadino (denominato Il Specchio del Maggior Consiglio). Trasferitosi in Italia, verosimilmente a Perugia, conseguì la laurea in utroque iure, per intraprendere infine la carriera curiale in corte di Roma. Qui era arrivato anche il citato Matteo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – STATO DELLA CHIESA – POTERE ESECUTIVO

SANGIORGI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIORGI, Giovanni Antonio Andrea Bartocci SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] ebbe in beneficio da Pio II la parrocchia dei Ss. Pietro e Lino a Milano. In una data ignota conseguì il dottorato in utroque iure forse a Pavia, dove fu lettore di diritto canonico tra gli anni accademici 1468-69 e 1475-76. Nel 1469 fu aggregato al ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – DONAZIONE DI COSTANTINO – GALEAZZO MARIA SFORZA – PAOLO EMILIO CESI – CAMERA APOSTOLICA

VAGNOTTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNOTTI, Niccolò Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Cortona intorno al 1507 (la data è incerta) da Vincenzo di Niccolò. Le fonti non riportano il nome della madre. Membri della famiglia avevano già [...] all’Ordine del nipote Pompeo); ebbe sicuramente un figlio, Vincenzo, padre di Pompeo; nel 1605 tra i laureati in utroque iure nello studio pisano risulta un Marcantonio Vagnotti, di Niccolò, defunto (Acta graduum, 1979, p. 35), ma negli stati delle ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – IPPOLITO DE’ MEDICI – GIULIO DE’ MEDICI – IN UTROQUE IURE – VALDICHIANA

BASTIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIA, Carlo Giuseppe Locorotondo Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] nel biennio 1793-1794, tornato a Saluzzo, fece tirocinio presso lo studio dell'avv. Ignazio Zaboli. Il 5 giugno 1794 fu nominato sottotenente della milizia volontaria della città. L'11 ag. 1798, su proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Orazio Stefano Tabacchi – Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane. Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] (1635) fu affidato alla cura dei familiari. Dopo gli studi presso i gesuiti del Collegio romano, conseguì la laurea in utroque iure e, in data non precisata, prese gli ordini religiosi, come fece pure il suo più giovane fratello Michelangelo (1632-99 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 86
Vocabolario
in utroque iure
in utroque iure locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
utrumque ius (o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali