PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroqueiure a Bologna nel 1554. Per il [...] di A. P. nella diocesi di Asti (1585), a cura di D. Ferro, Roma 2003; M.T. Guerrini, “Qui voluerit in iure promoveri…”. I dottori in diritto nello Studio di Bologna (1501-1796), Bologna 2005, p. 194; G. Dall’Olio, Predicatori o inquisitori? Il ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] come giurista e conseguì il titolo di dottore in utroqueiure col quale è indicato nelle sue pubblicazioni.
La presenza a Siena nel 1475 fra gli ospiti della casa della Sapienza di un Giovanni dell'Aquila che a differenza degli altri studenti godeva ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] al 7 ott. 1381, dove egli è indicato come "scolaris in iure civili" (Gloria). A questa ultima data, dunque, il C. il 1383, conseguisse presso questa università il dottorato in utroque e continuasse anche in seguito a risiedere nella suddetta città ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] laureato in medicina e in teologia, studiò anche a Roma presso il cui Studio, il 15 ag. 1570, si laureò in utroqueiure con una tesi di diritto canonico "de filiis presbiterorum" e in diritto civile "de tutoribus".
Lo stesso anno si recò. in Spagna ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroqueiure nell'ateneo cittadino. [...] Coltivò fin da giovane anche il gusto settecentesco per l'erudizione e gli esercizi letterari, dal che ha origine la sua vasta produzione letteraria (poesie e commedie) ed erudita, palesante una cultura ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] matrimonio con Maria Rosa Spigliati, dalla quale ebbe, stando ad alcune fonti, numerosa prole.
Conseguì la laurea in utroqueiure presso lo Studio pisano il 24 novembre 1751 con Leopoldo Andrea Guadagni. Fin da subito intraprese la strada della ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroqueiure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] di istituzioni all'università e fu ammesso, nonostante l'età ancora inferiore a quella prescritta di venticinque anni, al collegio cremonese dei giureconsulti. Nel 1564 passò alla cattedra straordinaria ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] Bellanti, seguendo i corsi di diritto civile e di diritto canonico nello Studio cittadino, così da addottorarsi poi in utroqueiure. La prima sua comparsa nelle cronache della vita cittadina (1524) lo vede nelle file d'una congiura contro Fabio ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] si dedicò giovanissimo agli studi di giurisprudenza e si addottorò in utroqueiure nello Studio di Torino. Iscritto al Collegio dei giureconsulti della città, nel 1626 fu nominato lettore di diritto civile allo Studio torinese, ufficio che bisognava ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] ) studente di diritto canonico a Padova, tenne una disputa con il compagno di studi Johannes Hinderbach. Si laureò in utroqueiure, come si evince dalle registrazioni di nomina agli offici pontifici. Il 19 febbraio 1449 fu nominato Magister registri ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...