• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [28]
Diritto comunitario e diritto internazionale [23]
Diritto costituzionale [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Diritto penale e procedura penale [2]
Temi generali [2]
Filosofia [2]
Diritto privato [2]
Diritto tributario [1]

Diritti umani [dir. int.]. Profili generali

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] , ma piuttosto il valore, la forza di resistenza e forse anche il rango gerarchico della norma. Inoltre la nozione di ius cogens è più restrittiva di quella di obblighi erga omnes. Tuttavia vi sono anche forti affinità fra i due concetti, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] il processo di Norimberga) ha favorito il sorgere di un diritto consuetudinario internazionale di rispetto dei diritti umani (ius cogens). Il rispetto di questi diritti all’interno degli Stati sembra essere la premessa più sicura della pace fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] – nel quale si sono affermati come principi di ius cogens il divieto dell’uso della forza e il principio di le teorie miste sono in grado di spiegare la scissione tra nudum ius e exercitium iuris. L’unica condizione è che il titolare del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] efficacia di principio cardine dell’ordinamento internazionale, tanto da essere sovente indicato quale espressione di un precetto di ius cogens o di diritto imperativo. Sul piano dei rapporti tra fonti, la forza cogente della norma sull’uso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Immunità [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Micaela Frulli Abstract Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] casi a titolo di contromisura nei confronti dello Stato autore del grave illecito (Ronzitti, N., L'eccezione dello ius cogens alla regola dell'immunità degli Stati dalla giurisdizione è compatibile con la Convenzione delle Nazioni Unite del 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali Remo Caponi Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] dell’immunità (che le Sezioni Unite avevano negato), in Corr. giur., 2012, 597 ss.; Hess, B., Staatenimmunität und ius cogens im geltenden Völkerrecht: der Internationale Gerichtshof zeigt die Grenzen auf, in 32 IPRax (2012), 201; Padelletti, M.L., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Autodeterminazione dei popoli [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Enrico Milano Abstract L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] in the Occupied Palestinian Territory, parere consultivo). Secondo parte della dottrina, il principio è diventato parte dello ius cogens, cioè di quel nucleo di norme inderogabili a tutela di valori fondamentali della comunità internazionale (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Costituzione e governance

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costituzione e governance Carlo Amirante Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] . Mentre ci si interroga sulla tenuta di principi e regole del diritto internazionale quali la sovranità, le fonti, lo ius cogens, gli obblighi erga omnes,9 i Trattati internazionali, sono in realtà i diritti umani ed in particolare l’ipotesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA

L'Unione europea e il Sahara occidentale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'Unione europea e il Sahara occidentale Maria Rosaria Mauro Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] Secondo l’Avv. gen. Wathelet, invece, le istituzioni dell’UE e i suoi membri dovrebbero garantire il rispetto solo degli obblighi di ius cogens ed erga omnes e non di tutti i diritti umani15. La C. giust. UE non ha, però, preso in considerazione tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ius

Enciclopedia on line

Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici. Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] giurisdizionali in materia civile e che era anche detto ius praetorium, ma meno propriamente, giacché non erano solo limitandosi a stabilire che è una norma di i. cogens quella accettata e riconosciuta dalla comunità internazionale nel suo insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – BONORUM POSSESSIO – IURA NOVIT CURIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali