• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Diritto [81]
Biografie [43]
Diritto civile [35]
Storia [24]
Storia e filosofia del diritto [22]
Religioni [9]
Diritto commerciale [9]
Diritto costituzionale [8]
Storia delle religioni [4]
Storia medievale [4]

CRIMEN LAESAE MAIESTATIS

Federiciana (2005)

Crimen laesae maiestatis Daniela Novarese La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] crimenlaesae fosse strettamente connesso a quello di bonum commune, dato assunto a giustificazione del potere del in regno quam imperator imperio […] et liberi reges habent illud ius quod romanus princeps" (In usus feudorum, Quae sint regalia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

filosofo

Enciclopedia Dantesca (1970)

filosofo Termine esclusivo della prosa e, tranne due occorrenze della Vita Nuova, sempre ricorrente nel Convivio. L'uso è nel senso proprio di " chi professa la filosofia ". L'etimologia e le caratteristiche [...] partes et praecepta dedit in singulis, sed prae ceteris sic racionalem redegit in ius suum ut a possessione sua videatur omnes alios exclusisse ita ut commune nomen omnium philosophorum anthonomatice sibi proprium meruerit ", De Vita et moribus ... Leggi Tutto

SAMPIERI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIERI, Floriano Andrea Bartocci SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola. La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] delle relative scienze nel sistema unitario dell’utrumque ius. Molti testi attribuiti a Floriano sono inediti ( in Studia Gratiana, 1968, vol. 10, ad ind.; P. Denley, Commune and Studio in Late Medieval and Renaissance Siena, Bologna 2006, ad ind.; ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I BENTIVOGLIO – BARTOLOMEO DA SALICETO – DOMENICO CAPRANICA – ANGELO GAMBIGLIONI – GIOVANNI FANTUZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali