• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [19]
Religioni [12]
Storia [6]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Musica [5]
Arti visive [4]
Diritto civile [4]
Istituzioni e organismi religiosi [2]

giusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

giusto Antonietta Bufano Nel significato che più si avvicina a quello di ius come " legge ", l'aggettivo ricorre nel canto di s. Francesco che, presso a morire, affidò la donna sua più cara, la povertà, [...] impio? Si fuerint quinquaginta iusti in civitate, peribunt simul?... Absit a te, ut... occidas iustum cum impio, fiatque iustus sicut impius... Quid, si minus quinquaginta iustis quinque fuerint?... Quid, si ibi inventi fuerint triginta?... Quid, si ... Leggi Tutto

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo Allì Caracciolo – Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] Arrighetti ne lesse le Lodi; in Roma il principe Cesi gli fece tributare onoranze solenni e ne commissionò la biografia a Iustus Riquius, che compose solo un carme e un cenotafio. Di lui esiste in Padova la statua. Fonti e Bibl.: N. Arrighetti ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUDOVICO DELLE COLOMBE

NATALI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Pompeo Saverio Franchi NATALI, Pompeo. – Nacque il 5 gennaio 1608 a Ripatransone (allora Ripa Transona), nel Piceno, come segnalato nel Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti [...] : il salmo a tre tenori In convertendo, nella silloge Psalmos istos (Roma 1662); il mottetto a due contralti e basso Iustus Dominus, in Istas alias cantiones sacras (ibid. 1668); il mottetto a due contralti Dominus adjutor meus, in Sacras cantiones ... Leggi Tutto

Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore Ovidio Capitani Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] , perciò stesso, impaniato nelle pieghe del gioco politico cittadino, non più, nonostante le dichiarazioni, superiore e imparziale " rex iustus et pacificus ". In tal senso la sua azione acquistò una decisa coloritura antiguelfa per l'assedio posto a ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CANGRANDE DELLA SCALA – CASA DI LUSSEMBURGO – CASTEL SANT'ANGELO – AMEDEO V DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore (5)
Mostra Tutti

GIUSSANI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro Massimo Ceresa Franco Pignatti Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione. La [...] d'alcuni errori che sono nell'editione romana"; nel 1618 fu tradotta in tedesco da Ippolito Guarinoni (In memoria aeterna erit iustus. Praelaten cron. Lebens und der gewaltigen Thaten des hl. Borromaei, Freyburg); uscì poi a Roma nel 1679, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HEREDIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEREDIA (Eredia), Pietro Arnaldo Morelli Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola. Fanciullo cantore [...] cont.); Vultum tuum deprecabuntur (4 voci); Cantata non liturgica (8 voci); Aeterna Christi munera (3 voci); Sanctorum meritis (3 voci); Iustus ut palma (3 voci); Corona aurea (3 voci); Veni sanctae spiritus (3 voci); O bone Iesu adoro te (3 voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ira

Enciclopedia Dantesca (1970)

ira Antonietta Bufano Fausto Montanari È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] per esser dolce cosa a' giusti veder punir gl'impij de le sceleraggini loro " (e cfr. Ps. 57, 11 " Laetabitur iustus cum viderit vindictam "; così intendono anche il Mattalia e il Porena). Appunto richiamandosi al concetto di giustizia - " In Dio non ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica Stefano Del Lungo La penisola iberica Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] , che viene a trovarsi sopra la testa, e, sul verso, dal medesimo emblema affiancato da un cognomen ex virtute (ad es., IUSTUS per Leovigildo, PATER PAUPERUM per Svintila), a sinistra, e dal nome della città nella quale è avvenuto il conio, a destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CORSO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO (Macone), Rinaldo Giovanna Romei Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] sostiene la Seidel Menchi - va rapportata l'iniziativa della traduzione, sotto il nome di Fregoso, della versione latina di Iustus Ionas della Vorrede di Martin Lutero all'Epistola di s. Paolo. Qualunque fosse la sua opinione in proposito all'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIROLAMO DA CORREGGIO – GIROLAMO RUSCELLI – FEDERICO FREGOSO – VERONICA GAMBARA – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

LUSCHINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio) Simone Ragagli Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] 1567), in Riv. di storia e letteratura religiosa, XVII (1982), pp. 204, 214; R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Firenze 1997, ad ind.; L. Lazzerini, Simul iustus et peccator, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXXIX (2003), pp. 541-559. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – GIROLAMO SAVONAROLA – DOMENICO BENIVIENI – ORDINE DOMENICANO – LUCA DELLA ROBBIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
giusto¹
giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., siamo giusti!, invitando altri e sé stessi...
ingiusto
ingiusto agg. [dal lat. iniustus, comp. di in-2 e iustus «giusto»]. – 1. Di persona, che non osserva, abitualmente o in singoli casi, i principî della giustizia e dell’equità nell’operare o nel giudicare: un giudice, un arbitro i.; un tiranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali