• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Geografia [35]
Storia [19]
Industria [18]
Economia [15]
Asia [16]
Geografia umana ed economica [13]
Arti visive [14]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Chimica [10]

JAMSHEDPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAMSHEDPUR Paolo DAFFINA . Centro industriale dell'Unione Indiana nello stato del Bihar. Dal 1909 vi hanno sede gli impianti siderurgici Tata (una delle maggiori società industriali dell'India), cui [...] tutta una rete di stabilimenti e di laboratorî per la fabbricazione di attrezzi agricoli, di macchinarî per la lavorazione della iuta, di oggetti in metallo smaltato, di prodotti chimici, ecc. L'attività di J. è enormemente aumentata dopo il secondo ... Leggi Tutto

CANAPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale si è andata sviluppando in Italia la lavorazione della fibra senza macerazione (canapa verde) specialmente per la fabbricazione di tele per imballaggio e per saccheria, [...] in sostituzione della iuta; tale trattamento va nuovamente limitandosi alla canapa di qualità inferiore. Ogni cura invece deve essere posta per migliorare la qualità della canapa macerata che alimenta, sia allo stato greggio, sia di manufatto, una ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE TESSILI – ARREDAMENTO – IMBALLAGGIO – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA (7)
Mostra Tutti

linoleum

Enciclopedia on line

Materiale di rivestimento, elastico, resistente all’abrasione e alla bruciatura di sigarette, igienico, che presenta una superficie liscia. È ottenuto per calandratura a caldo o per pressione con pressa [...] , gomma kauri, farina di sughero o di legno, resine minerali e sostanze coloranti, su un supporto generalmente costituito da tela di iuta. Il l. è usato per pavimenti, per rivestimenti di pareti, di carrozzerie ecc. Esistono vari tipi di l.: a tinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: XILOGRAFIA – COLOFONIA – SUGHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linoleum (1)
Mostra Tutti

miccia

Enciclopedia on line

Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] da un’anima centrale di polvere nera e glutine di lino, finemente granulata, chiusa da un involucro o guaina di fili di iuta o di canapa e protetta dall’umidità da uno strato di catrame o di altro materiale impermeabile. Al posto della polvere nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – INVOLUCRO – LISCIVIA – GLUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miccia (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] di carattere mondiale, hanno i due prodotti tessili (cotone e iuta) dei quali l'India è stata la prima patria. La produzione si può dire le sia sfuggito, salvo che per il tè, la iuta e le pelli. La bilancia commerciale si chiudeva per essa con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LIGNINA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNINA Giuseppe Gola . È la sostanza che caratterizza le membrane cellulari lignificate, specialmente del legno, e impartisce loro una speciale resistenza. Oltre che le cellule conduttrici del legno [...] fibre del legno, che formano tanta parte della massa legnosa degli alberi; le fibre di alcune cortecce (p. es., tiglio e iuta); alcune cellule della scorza degli alberi (p. es., degli strati sugherosi); i tessuti protettori di frutti e di semi (gusci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNINA (2)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] canapa e qualità medie di stoppa per la produzione del canapafiocco; impiego delle stoppe più andanti in parziale sostituzione della iuta. Nel 1937 l'industria cotoniera, in ottemperanza a norme di legge, ha consumato kg. 5.000.000 di canapafiocco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

rafia

Enciclopedia on line

Nome comune delle palme del genere Raphia e dei nastri costituiti dall’epidermide superiore delle foglie di alcune specie. Questi ultimi sono usati nell’industria del canestraio in luogo della paglia e [...] tessile, ottenuta per via sintetica, impiegata nella fabbricazione di articoli da imballaggio, specialmente sacchi, in sostituzione della iuta, rispetto alla quale ha una più ridotta lavorazione e un maggior potere coprente. Il ciclo di fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – EPIDERMIDE

cavo

Enciclopedia on line

Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] due nastri di ferro avvolti a elica tra due strati di iuta bitumata; l’armatura è invece costituita da fili di ferro o di cui sono fatti si distinguono: c. di fibre vegetali (lino, iuta, pita, sparto, manila e canapa), naturali o catramati; c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TEMI GENERALI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – SUPERCONDUTTORI – FIBRA OTTICA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavo (4)
Mostra Tutti

CROSS, Charles Frederick

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico industriale, nato nel 1855 a Brentford nel Middlesex (Inghilterra). Educato al King's College a Londra, passò poi all'università e al politecnico di Zurigo e all'Owens College dì Manchester. Ultimati [...] di Londra, fu assunto dalla Barrow Flax and Jute Co. per compiere ricerche sulla costituzione della sostanza fibrosa della iuta e sugli sviluppi tecnici relativi. Passò poi al laboratorio Jodrell a Kiev dove continuò ed estese le sue ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MANCHESTER – BRESLAVIA – CELLULOSA – MIDDLESEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSS, Charles Frederick (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
iuta
iuta s. f. [dall’ingl. jute, che è dal bengalese jhōṭo o jhuṭo, cfr. sanscr. jūṭa o jatā «treccia di capelli»]. – 1. Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante erbacee annuali del genere corcoro, coltivate in molti paesi...
iutièro
iutiero iutièro agg. [der. di iuta]. – Della iuta, relativo alla produzione e lavorazione della iuta: industria iutiera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali