Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] della vescicola, la quale conserva il suo carattere non nervoso, epiteliale, e viene a costituire il tetto del IVventricolo. Il m. allungato è sede di importanti centri che controllano attività fisiologiche indispensabili, come la regolazione della ...
Leggi Tutto
Tumore del sistema nervoso derivante dal tessuto neurogliale (astrocitomi, ependimomi e oligodendrogliomi), a localizzazione più frequente nel cervelletto e nel IVventricolo, più raramente nel tronco [...] dell’encefalo, nel midollo spinale, eccezionalmente nella retina (astrocitoma della retina). Si includono comunemente nella definizione di g. anche tumori derivanti da tessuti non neurogliali, cioè il ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] della metà superiore del tronco dell’encefalo e nei corpi mammillari, che può estendersi ai distretti inferiori bulbari (regione del IVventricolo e delle olive inferiori) e anche alle corna anteriori del midollo cervicale. È dovuta a un disturbo del ...
Leggi Tutto
Formazioni vascolari dei ventricoli cerebrali, costituiti essenzialmente da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale di origine ependimale; concorrono alla secrezione del liquor cerebro-spinale.
Arterie [...] e della cerebrale posteriore.
Tela coroidea inferiore Prolungamento della pia madre tra il cervelletto e la volta del IVventricolo.
Tela coroidea superiore Sottile lamina che assieme a una membrana ependimale costituisce la parte superiore del III ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] - Nell'encefalo vi sono 4 plessi corioidei, due adesi alla parete mediale di ciascuno dei due ventricoli laterali e due al tetto del III e del IVventricolo, rispettivamente. Sono composti da pliche della pia madre, ciascuna delle quali dotata di un ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] trachea. La cartilagine dell’epiglottide, derivata probabilmente dal IV arco branchiale, si articola con il margine anteriore Anteriormente a ciascuna delle corde vocali si trova un ventricolo laringeo (seno del Morgagni), ridotto nella maggioranza ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] una riduzione della velocità o dell'entità del riempimento ventricolare con una successiva congestione del circolo venoso polmonare o in quattro classi di gravità crescente dalla i alla iv. Altri sintomi riscontrabili sono l'astenia (senso di ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] Frank-Maestrini-Starling, il quale consente al miocardio ventricolare di sviluppare più forza durante la sistole in funzione la cardiomegalia, la presenza di toni cardiaci aggiunti (III o IV tono). Quando questi toni aggiunti sono presenti in caso di ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] frequentemente, deficit della citocromo c-ossidasi o complesso IV). Tutte queste alterazioni si esprimono frequentemente con miopatie Silvio nel mesencefalo e le aree adiacenti al quarto ventricolo del ponte e del midollo allungato; si riscontrano ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] (aritmie) maligne del ritmo: le aritmie fatali (fibrillazione ventricolare) determinano il 30% delle morti; il 70% dei nonché sull'esecuzione di un elettrocardiogramma (v. vol. 1°, IV, cap. 4: I segnali elettrici e magnetici, Elettrocardiografia) ...
Leggi Tutto
ventricolostomia
ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: v. dirette, consistenti nel mettere...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...