FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] fallimenti. Pure v'era un problema legato all'incertezza canonica della loro forma di vita, soprattutto dopo che il IVconciliolateranense aveva vietato la nascita di nuove forme di vita religiosa, imponendo l'obbligo di adottare o la regola di S ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] della sua vita B. fu colpito da una paralisi che lo rese quasi del tutto muto, ma volle recarsi ugualmente a Roma per presenziare al IVconciliolateranense indetto da papa Innocenzo. Al ritorno convocò il clero e i fedeli per fare una relazione sul ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] rinunciare ai propri diritti nell'elezione dei vescovi e a dichiarare vincolanti per il Regno le norme prescritte dal IVconciliolateranense nel 1215 (v.) in materia di elezioni; a rinunciare infine esplicitamente a tutti i suoi diritti sul ducato e ...
Leggi Tutto
descensus Christi ad inferos
Egidio Guidubaldi
Con la formula descensus Christi ad inferos s'intende la discesa di Cristo nel Limbo, dopo la morte e prima della resurrezione, per la liberazione dei [...] sec., Sens 1141) fino alla solenne proclamazione del dogma della discesa di Cristo nel 1215 col IVconcilioLateranense e nel 1274 col concilio di Lione (cfr. H. Denzinger, Enchiridion Symbolorum, Friburgo 1942, §§ 3, 6, 40, 429, 462, 574a).
Quanto ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] ?) un canonicato nel duomo di Passavia. Nel 1216, forse al seguito del vescovo di Passavia, che si recava al IVconciliolateranense, A. giunse a Roma, dove fu probabilmente attivo come procuratore dei conventi austro-bavaresi (è documentato per S ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] , privilegi e possessi. Un documento analogo gli fu concesso nel 1222 anche da papa Onorio III. Nel 1215 il B. partecipò al IVconciliolateranense e nel novembre del 1219 fu invitato da Onorio III ad attuare nella provincia gradense quel canone del ...
Leggi Tutto
parentela
Rapporto socialmente riconosciuto tra persone che discendono l’una dall’altra o da un ascendente o capostipite comune. Oltre ai dati biologici oggettivi, la p. è un fatto culturale, ossia un [...] estese l’impedimento al matrimonio fino al settimo grado di parentela collaterale (ristretto al quarto grado dal IVConciliolateranense del 1215). Sul piano politico, il computo della p. ebbe importanza centrale per le norme di successione ...
Leggi Tutto
Amalrico di Bene
Amalrico di Bène
Filosofo e teologo (n. Bène, presso Chartres - m. Parigi 1206). Insegnò a Parigi logica e arti liberali, e in seguito teologia. Accusato di eresia nel 1204, si appellò [...] e condannati al rogo da un sinodo provinciale. La condanna delle dottrine amalriciane fu poi ripetuta nel 1215 (IVconcilioLateranense). È difficile ricostruire le dottrine di A. e degli amalriciani: dalle testimonianze degli avversari sembra che A ...
Leggi Tutto
ordalia
Nel Medioevo europeo indica un modo di soluzione delle dispute che sottoponeva i litiganti a determinate prove (dell’acqua, del fuoco, del duello tra campioni delle parti) il cui esito si concepiva [...] divina. Dal 13° sec. le o. vennero avversate dalla Chiesa, che le aveva tollerate e talvolta approvate in precedenza. Nel IVConciliolateranense del 1215 si fece divieto agli ecclesiastici di intervenire con la loro benedizione ai riti delle o.; nel ...
Leggi Tutto
Montfort, Guy de
Signore di La Ferté-Alais (m. Vareilles 1228). Prese parte alla terza e alla quarta crociata in Palestina; tornato in Francia, combatté nella crociata contro gli albigesi a fianco del [...] cercando di indurlo alla clemenza, ma difendendone poi le ragioni nel IVConciliolateranense (1215). Ne ebbe in compenso la signoria del territorio compreso tra i fiumi Agout e Tarn, esclusa la città di Albi. Assisté il nipote Amalrico nel governo ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...