GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] Sabina (1479-83) e di Ostia (1483-1503). Già da Sisto IV ebbe incarichi di molto rilievo. Fu legato nella Marca (1473); rimise data del 14 gennaio 1505, e fece riconfermare nel Conciliolateranense (16 febbraio 1513) una bolla, che dichiarava nulla l ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] La rapida fortuna e l'improvvisa caduta di Ottone IV apparvero come segno tremendo della potenza conseguita dal papato, e Innocenzo III non esitò a proclamare ciò apertamente nel conciliolateranense del 1215, che consacrò solennemente il suo trionfo ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] riforma, di cui il primo atto solenne sono i decreti del conciliolateranense del 1063 contro la simonia e il concubinato, prorompe in della nuova chiesa di Montecassino. L'intervento di Enrico IV contro la Pataria a Milano, il rifiuto del pontefice ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del regno, non ostante che Innocenzo, nel conciliolateranense del 1139, lo scomunicasse ancora. In quel guerra di Parma e della Mirandola, in Atti Dep. prov. modenesi, s. 4ª, IV (1893); G. Coggiola, I Farnesi e il ducato di Parma e Piacenza, Parma ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Nel novembre, il papa, nel solenne consesso del conciliolateranense, esortò ancora i cristiani alla crociata. Fu fonti delle singole crociate, cfr. la bibl. della Cambridge Medieval History, IV e VI, Cambridge 1926, 1927 e 1929. Il merito di aver ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] a papa Innocenzo II, fu condannato dal conciliolateranense secondo del 1139 ad abbandonare l'Italia. idea di A. da Brescia nella riforma di Roma, in Riv. stor. ital., IV (1887), pp. 669-684; A. Hausrath, Weltverbesserer im Mittelalter, II-III, Lipsia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , cacciato da Roma. I papi che seguono, fino a Sergio IV (1009-1012), sono scelti dalla nobiltà, nella quale scoppiano i Alessandro III nel sinodo di Tours (1162) e nel III conciliolateranense, impone ai vescovi di ricercare gli eretici e a tutte le ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] noi l'abbiamo comprende una parte fondamentale, il Libro I, col III e IV, e infine dal VI al IX. Il II libro (α) è una posteriore tentò invano di por fine, nel 1512, il V conciliolateranense.
Ma ormai la filologia umanistica sboccava, col Cusano, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] un patriarca latino, Innocenzo III riconobbe, nel conciliolateranense del 1215, il secondo posto alla sede di III è incoronato dalla vergine in piedi accanto a lui, mentre Romano IV con la moglie sono incoronati dal Salvatore in piedi in mezzo a ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 1° Periodo. - La preparazione. - Il quinto Conciliolateranense era, si può dire, appena chiuso, con il luglio - in questo giorno poté essere tenuta la XXIII sessione (7a sotto Pio IV) presenti, oltre i 4 legati e i cardinali di Lorena e Madruzzo, 3 ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...