GUGLIELMO di Tiro
Francesco COGNASSO
È uno degli uomini politici più importanti della Siria latina del sec. XII, e una fonte preziosa per la storia dei Latini in Oriente. Non sappiamo se fosse oriundo [...] . Nel 1174 appunto da Baldovino Iv fu fatto cancelliere del regno e nel 1175 arcivescovo di Tiro; nel 1178 fu inviato in Europa a procacciare aiuti per il regno pericolante e nel 1179 fu al conciliolateranense. Passando per Costantinopoli ritornò in ...
Leggi Tutto
Veneziano, nato nel 1444, morto il 15 gennaio 1525. A 18 anni entrò fra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e nel 1481 divenne generale dell'ordine rimanendo in carica fino al 1514. Ebbe rapporti personali [...] con i papi del suo tempo, da Sisto IV a Leone X. Intervenne efficacemente alle sedute del Conciliolateranense. Nelle sue lettere numerosissime (Venezia 1524, in 12 libri; supplemento in Martène, Veterum scriptorum... collectio, III, Parigi 1724, p. ...
Leggi Tutto
Preposto di Rivalta, ov'era nato, e poi vescovo di Lodi (29 marzo 1168), eletto per mandato di Alessandro III, dal clero e popolo di Lodi, in luogo di Alberico Merlino nominato dall'antipapa Pasquale III [...] 1179 (appena tornato dal conciliolateranense, cui sottoscrisse) in fama di santità per le sue virtù. La sua traslazione solenne avvenne nel 1588.
Bibl.: Acta Sanctorum Iulii, F. Ughelli, Italia sacra, 2ª ed., IV ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 'abito ecclesiastico, secondo le norme approvate dal conciliolateranense V. In previsione del giubileo del 1525, . postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, III-IV, Firenze 1970-1979, ad Indices; B. Castiglione, Le lettere, a cura di G ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Manfredonia. Poco dopo il Del Monte partecipò al concilioLateranense V, tenendo, il 16 febbr. 1513, la prolusione Pio IX, Torino 1978, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III-IV, 1, Brescia 1982-88, ad ind.; F.J. Baumgartner, ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] giugno 1511), Giulio II indisse contro il conciliabolo di Pisa il V ConcilioLateranense, che si aprì il 3 maggio 1512 con l’allocuzione del (Clemente VII a Farnese, 2 febbraio 1530, in von Pastor, IV, 2, 1958, p. 734), che avvenne il 24 febbraio.
...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] il concordato di Worms e la celebrazione del concilioLateranense nella primavera 1123, Callisto II fece allestire 1308 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, 2ª ed., IV, col. 631; ibid., 3ª ed., IV, coll. 402 s.; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 93- ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] imperatore Enrico V. Innocenzo II aveva discusso questo caso nel conciliolateranense del 1139 riconoscendo Stefano come re. Si dice che C bullae maiores" vom 11. bis 14. Jhdt.,in Miscell. F. Ehrle, IV, Roma 1924, pp. 207 s., 216; L. Nicolau d'Olwer, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] errore e riconosce come unico legittimo il conciliolateranense.
Il suo errore sarebbe comunque dipeso (1918), pp. 91-104; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, Roma 1925-29, ad Indices;J. Klotzner, Kardinal Domenikus Jacobazzi und sein Konzilswerk ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] in alcuna fonte.
Nel corso del secondo ConcilioLateranense (1139), il papa condannò lo scisma 157 nn. 6, 9, 197 n. 5, III, pp. 153 n. 36, 323 n. 22, 420 n. 36, 421 n. 37, IV, p. 31 n. 2, V, p. 158 n. 194, VII, 1, p. 334 n. 21, VIII, p. 173 n. 23; ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...