Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] momento in cui la confessione individuale dei peccati diventa un obbligo per tutti i fedeli, come decreta il conciliolateranenseIV del 1215, quell’antica lista di vizi, affiancata ma mai completamente sostituita da un’altra autorevolissima lista ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Lo stesso famoso decreto di elezione pontificia del conciliolateranense del 1059, promulgato da Niccolò II - pontificia di P. F. Kehr, I, Berolini 1906, pp. 140 e 148; IV, ibid. 1909, p. 209; per le fonti narrative gli Annales Altahenses, in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] Bobbio, Alba, Novara, Ivrea e Vercelli partecipò al concilioLateranense presieduto da Niccolò II durante il quale furono promulgate le milanese, restituendo nel 1068 all'imperatore Enrico IV le insegne episcopali.
A dimostrare tuttavia che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] Di qui l’aspro conflitto tra Gregorio VII e Enrico IV, il quale, dopo essere stato scomunicato ed essersi sottoposto ci sono anche delle donne), viene ricevuto a Roma nel concilioLateranense III, che manifesta apprezzamento per il modello di vita ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] e optò alla fine per la regola di s. Benedetto da Norcia (una delle regole canonicamente approvate prima del concilioLateranenseIV del 1215, che nella cost. 13 aveva proibito la fondazione di nuovi Ordini). Silvestro fu rivestito dell’abito ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] carica di segretario del concilio, creata per la prima volta in occasione del concilioLateranense V (1512-17), . 1559, interruppe.
Con il nuovo pontefice, Pio IV de’ Medici, si prospettò la ripresa del concilio, di cui il 2 febbr. 1561 fu nominato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] 23 febbr. 1508). Nel 1512 partecipò al V conciliolateranense.
Leone X lo nominò, in occasione della Messina 1758, pp. 475, 482;G. Vasari, Le vite...,a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 579 s.; Un diario ined. degli anni 1519-1524, a cura ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] il conflitto tedesco e dichiarato deposto Ottone IV dal conciliolateranense, Federico II fece condurre C. e riconosciuti e illustrati, Napoli 1784, pp. 69-84; O. Abel, Kaiser Otto IV. und König Friedrich II. (1208-1212), Berlin 1856, pp. 85 s., 88 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] tutti gli effetti il testo più commentato dopo la Bibbia nell’Occidente cristiano. Già a partire dal conciliolateranenseIV (1215) gli viene riconosciuta una auctoritas, che è sancita definitivamente dall’inserimento obbligatorio delle Sentenze nel ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] IV del 1263 incorporava nell'ordine benedettino.
Quando giunse notizia che nel concilio di Lione si pensava, riprendendo la costituzione del concilioLateranense , di Vieri de' Cerchi, di Venceslao IV di Polonia...
Va invece sottolineato che le parole ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...