CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Arch. di Stato di Firenze, Not. Antecos., B 1063, IV., cc. 155v-156).I giudizi del Guicciardini sono espressi in occasione maggio e il 17 maggio del 1512 alle prime sessioni del conciliolateranense, era ancora vescovo di Cortona il 14 genn. 1513 ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] D. Marzi, La questione della riforma del calendario nel Quinto ConcilioLateranense (1512-1517), Firenze 1896, pp. 20, 23, 32 ’Arcadia, s. 3, VII (1977), pp. 75 s.; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 12, 207-210; Raffaello e la ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] Cristoforo nella deposizione resa durante il conciliolateranense del 769, per eliminare il papa . Galluzzi, Roma 1991, pp. 1291-92.
Histoire du Christianisme des origines à nos jours, IV, a cura di J. Mayeur et al., Paris 1993, p. 702.
Th.F.X. ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] e pensioni. Il 16 marzo 1517 il concilioLateranense V propose un armistizio tra i sovrani cristiani Zug 1964, p. 1006, n. 2109; Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), regesti a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, nn. 103, 600 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] di papa Leone X: partecipò ad alcune sessioni del quinto ConcilioLateranense, nell’ambito del quale, nella sua qualifica di chierico . Cardella, Memorie storiche dei cardinali della S.R. Chiesa, IV, Roma 1793, p. 127; P.N. Cianfogni, Continuazione ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] (a proposito delle quali è ricordato il decreto del Conciliolateranense V); poiché, osserva il B., queste ultime, che da Santamaria, Bibl. ... e storia di quegli scrittori di Vicenza..., IV, Vicenza 1778, pp. 39-41; I. Lanteri, Postrema saecula sex ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] a un’autorità straniera. Anzi, Leone IV nell’852 e Benedetto III nell’858 concessero il pallio rispettivamente ai patriarchi gradensi Vittore e Vitale, mentre Nicolò I invitò quest’ultimo al Conciliolateranense che si tenne nell’ottobre dell’863 ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] eretico da Innocenzo II nel secondo concilioLateranense (1139), nel 1146 era stato nuovamente 198 s.; II, pp. 346, 354; III, pp. 64-198; Boso, Vita Adriani papae IV, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 388-391 ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] a Graziano figurano finalmente anche i canoni del III concilioLateranense e alcune decretali di Innocenzo II, Eugenio III e 24, 49, 88 s.; Id., Dogmengeschichte der Frühscholastik, I-IV, ibid. 1952-56, passim; Id., Diritto canonico e teologia nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] e nell'aprile del 1044 intervenne al conciliolateranense. Su Benedetto IX avrebbe avuto notevole V (1951), pp. 111-121; Id., Il Tipico archetipo di Grottaferrata, ibid., n. s., IV (1950), pp. 17-30, 98-113; Id., Chi fu l'autore della Vita di s. ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...