FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] all'Ordine dei frati predicatori, da poco fondato dal futuro santo. Nel novembre del 123 F. prese parte al IVconcilioLateranense, nel corso del quale chiese a Innocenzo III il riconoscimento ufficiale dell'Ordine dei frati predicatori.
Nel 1216 l ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] laurea in utroque iure. Segretario pontificio dal 1502 e canonico di S. Maria Maggiore, nel 1512 partecipò al IVconciliolateranense come notaio. Divenne quindi canonico di S. Pietro prima, e protonotario apostolico poi, arrivando infine a dirigere ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] rese accessibili dalle deliberazioni del IVconciliolateranense, che conferì ai patriarchi la residenza dei suoi successori, che inoltre trascorrevano alcuni periodi a Giaffa. Urbano IV, al quale era ben nota la situazione di Acri fra il 1255 e ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] frutto della nuova consapevolezza e dei nuovi compiti pastorali derivanti da quanto stabilito nel codice 21 del IVconcilioLateranense (1215), che rendeva obbligatoria la confessione dei peccati per ogni cristiano adulto. Da tale esigenza nacquero i ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] di Casamari arcivescovo di Cosenza, Casamari 2000, pp. 15 s., 30 s.; M.P. Alberzoni, I nuovi Ordini, il IVconcilioLateranense e i Mendicanti, in Domenico di Caleruega e la nascita dell’Ordine dei Frati Predicatori. Atti del 41° Convegno..., Spoleto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] e accidenti, e costituisce la base dottrinale della spiegazione tomistica, accolta dal Concilio di Trento, del dogma della transustanziazione. Sancito dal IVConcilioLateranense nel 1215, il dogma stabilisce che nel pane e nel vino consacrati i ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] alla comunità nel 1217, nel clima di esclusione dei laici da qualunque interferenza nelle questioni ecclesiastiche ribadito dal IVConcilioLateranense.
Nel 1188 venne chiamato da papa Clemente III a comporre la lite tra il diacono Antelmo e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] temporalibus". L'anno seguente prese parte al IVconcilioLateranense e l'ultimo privilegio da lui sottoscritto è Barbiche, Città del Vaticano 1975, nn. 60, 68, 77; English episcopal acta, IV, Lincoln (1186-1206), a cura di D.M. Smith, London 1986, n. ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] del Rodano, furono costanti fra il 1212 e il 1229 e la legislazione imperiale promulgata nel 1220 ‒ in seguito al IVconciliolateranense e sotto l'autorità del papa ‒, che prevedeva l'occupazione della terra di un vassallo dell'imperatore che avesse ...
Leggi Tutto
duello
Giovanni Diurni
D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] Corpus Iuris Canonici, a Petro te Francisco Pithoeo editum, Parigi 1687, II 246) e con le deliberazioni del IVconcilioLateranense del 1215, che vietavano agli ecclesiastici di sostenere d. per difendere le loro persone o per qualunque altra ragione ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...