VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] sviluppatesi l’indomani del Concilio di Trento, e la artista fu attivo per i canonici lateranensi, per i quali licenziò il accettato: dal rifiuto al mercato, in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli. Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] rendere più difficile l'opera di conciliazione del F.: all'inizio il ad arciprete dell'insigne arcibasilica Lateranense. Quando Pio X nel sett. 1914, p. 241; Civiltà cattolica, LXV (1914), t. IV, p. 355; C. Salotti, L'opera diplom. e sacerdotale del ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] Lateranense a. 649 celebratum, in Acta conciliorum oecumenicorum, s. II, 1, a cura di R. Riedinger, Berlin 1984; Concilium universale Constantinopolitanum tertium. Concilii secolo VIII, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, pp.45-65; R. Riedinger ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il arcibasilica patriarcale e del palazzo lateranense.
Al momento della sua Ubaldini (prefetto della congregazione del Concilio). Immediatamente dopo la sua elezione, ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] politico-ecclesiastici della sua epoca.
Nel concilio ecumenico lateranense V (1512-17), fa parte . v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1912, p. 634; ibid. 1908, IV, 1, pp. 82-83, III, 112-113; IV, 2, pp. 5,13, 70, 74, 81, 119, 651-652, 653, 701-702 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] Callisto II, infine, Pietro partecipò al Concilio ecumenico Lateranense I del 1123 e sottoscrisse il 6 I, 3, pp. 34 s., 38, 184, I, 4, p. 47; Concilium LateranenseIV, in Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXI, a cura di I.D. Mansi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] al giudizio di un concilio generale della Chiesa. Lo restauro della basilica lateranense dopo un grave incendio , 344, 351, 363, 371, 573, 582, 626, 700, 877; Les registres de Nicolas IV, a c. di E. Langlois, Paris 1886-93, nn. 12, 37, 135, 243, ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] al concilio due altri vescovi. Sotto il suo pontificato si verificò il crollo della basilica Lateranense, II, Milano 1952-1953, I, pp. 43-46, 96-97, II, p. 259; Catholicisme, IV, Paris 1956, coll. 589 s.; F.X. Seppelt, Storia dei papi, I, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] con padre Marchi all'allestimento del Museo cristiano lateranense, il 22 genn. 1854, il D . Convocato il concilio (28 giugno 1868 1892, pp. 1-27; Bull. di archeol. cristiana, s. 5, IV (1894), pp. 129-131.
Bibl.: La numerosa bibliografia sul D. è ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] preso parte ai lavori del VI concilio ecumenico. Sapendo - come è molto dissipare i timori degli ambienti del patriarchio lateranense; o se in esse non si 1-2, p. 40; P. Goggi, in Enc. Catt., IV, col. 362, sub voce. La "divalis iussio" del 17 febbr ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...