PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] inviato da Vienna a Roma per assistere al ConcilioLateranense. La circostanza ispirò a Paoli un’erudita scrittura 1980, pp. 4, 144 s., 152 s.; Manoscritti napoletani di P.M. Doria, IV, a cura di P. De Fabrizio, Galatina 1981, pp. 207-209; P. Pieroni ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] re di Boemia e d'Ungheria e figlio di Casimiro IV di Polonia, aveva designato il dotrienicano Vincenzo De Andreis (1441 Laski seniore, giunto in Italia per prender parte al conciliolateranense e per provvedere all'educazione letteraria dei nipoti. ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] 1514 partecipò alla IX sessione del concilioLateranense V e nello stesso anno, tormentato Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 127; ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] che via via egli prese ai lavori del V conciliolateranense, andarono maturando in lui un certo allontanamento dalle posizioni duca di Savoia Ludovico, successivamente ribadita e perfezionata da Sisto IV e poi via via sino allo stesso Leone X, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] in data 10 agosto senza precisarne l’anno: «augusti... IV idibus obiit... et gratianus espiscopus clusinus» (Reali 2009, pp conciliarne il significato: canoni apostolici, canoni dei Concili generali e particolari dal 4° sec. al II ConcilioLateranense ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] 1512 e il 1517 l’arcivescovo partecipò al ConcilioLateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i 93, 238; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa…, IV, Roma 1793, pp. 15-17; N. Mengozzi, Il feudo del vescovado di ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] , composto per il papa e i Padri riuniti nel ConcilioLateranense del 1512-17. La polemica contro le nuove forme 463-525.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783; Cronaca della nobilissima famiglia Pico scritta da autore ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] nel concilioLateranense del marzo 1112 e, ancora più fermamente nel concilioLateranense del Codice diplomatico e bollario di Gregorio VIII antipapa, in Opere di Francesco Liverani, IV, Macerata 1859, pp. 445-70.
Annales Casinenses, in M.G.H., ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] la contemporanea elezione di Ottaviano di Monticello col nome di Vittore IV, e l'inizio di un nuovo scisma.
Che il G. e a Roma. È probabile che abbia partecipato ai lavori del concilioLateranense III, ecumenico XI, celebratosi a Roma tra il 5 e il ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] all'Ordine carmelitano il decreto del concilioLateranense sui nuovi ordini religiosi, metteva a et de géogr. ecclésiastiques, XX, coll. 718 s.; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1316; F. Santi, Note sulla fisionomia di un autore. Contributo ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...