Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Acc. d. Sc. di Torino, LVIII, p. 153; in Boll. d. Soc. filol. rom., IV, p. 26; in Rev. de dial. rom., I, pp. 240 segg. e 413 segg.; G del Soccorso, dove l'ambizione di voltare con crociere su costoloni reagiva sulla tendenza a sfuggire alle difficoltà ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] centro di essa; ad Eniade un teatro scavato per metà nella roccia del sec. IV a. C., poi riadattato nel III a. C. A Delfi è un grandioso crollo di tutte le ragioni della sua stessa esistenza. E la crociata che, tra la fine del sec. XIX e i primi anni ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fino a epoca tarda (cfr. l'iscrizione fenicia del Pireo, del sec. IV a. C.), in Asia Minore e altrove. Esse rimasero in vita fino e 343 mila ab. Le Isole Vergini nelle Piccole Antille (Santa Croce, San Tommaso, San Giovanni) di 342 kmq. di superficie ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] è ricordata più di frequente per i tempi più antichi (sec. V-IV), in racconti di battaglie che hanno un valore storico assai discutibile; ma fine del sec. XI e dall'epoca della prima crociata, i contatti sempre più frequenti tra cavalieri di stirpi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] iberici; un'altra notizia importante ci viene fornita da Diodoro (IV, 2) che attribuisce ai Còrsi l'usanza dell'accubito o di Bonifacio, al "fiorentinismo" del Lomi e del Paggi in S. Croce e S. Rocco di Bastia, S. Maria di Brando, S. Francesco ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dei due poteri e poi la partenza per la 2a crociata del conte di Savoia permisero alla città di Torino di zio Filippo I, acconsentì a lasciare al nipote Filippo figlio di Tommaso IV, morto nel 1282 dopo l'occupazione di Torino, i territorî italiani ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] loro lingua, anche la loro civiltà superiore.
Tra il sec. IV e l'VIII si svolsero le immigrazioni barbariche nella Balcania: tributario; e re Sigismondo d'Ungheria, accorso con i guerrieri crociati in aiuto dei Romeni, fu sconfitto a Nicopoli (1396). ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Savoia, come dalla maggior parte dei grandi feudatarî, in segno di devozione verso l'Impero. La croce fa la sua prima apparizione in un sigillo del conte Amedeo IV del 1239. Verso la fine del sec. XIII, diviene di uso normale; mentre, dopo il 1282 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] R. Bryan, Italic Hut Urns, ecc. (Papers a. Monogr. American Acad. Rome, IV), Roma 1925; L. A. Holland, The Faliscans in prehist. Times (Papers a. Monogr. chiesto da Giovanni di Vico (1399); la crociata e la sottomissione dei Colonnesi; quella di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] XII. Nel 1157 il re svedese Erik il Santo entrò con una crociata nello Esterland (Österland) e vi trovò un gruppo di tribù finlandesi indoeuropee). I contatti finno-slavi ebbero luogo fra il sec. IV e l'VIII d. C. e sono in parte dunque anteriori ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...