PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] papa Alessandro III [v. appresso] a quella di Eugenio IV);
b) la sua grandissima ricchezza in metalli preziosi e gemme dei Nestoriani all'epoca della presa di Antiochia da parte dei crociati (1098), principe molto vantato dai suoi sudditi, i quali ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] T con abside interna.
Tutte queste scoperte hanno rivelato l'esistenza di molti tipi di basiliche già nel IV sec.; specialmente di quello a forma crociata a tau (T), che doveva avere certamente un valore simbolico in rapporto con il signum Domini. Le ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] edifici e ordinò largizioni di frumento.
Nei secoli III e IV Laodicea partecipò, sia pure in grado minore di Antiochia, nel sec. VII e nel X e poi, durante la prima crociata, la contesero a Boemondo, principe di Antiochia. Questi finalmente se ne ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] Mardīkh si trova in un documento dei regni latini medievali, e vi sono indizi che uno dei corpi di spedizione della prima Crociata sia passato per T.M. alla fine del 1098.
Benché una lista dinastica degli archivi menzioni un'intera serie di oltre ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] di Tunisi (Tunes, Τύνης) è testimoniata fino dal principio del sec. IV a. C. e il suo nome ricorre in tutti gli avvenimenti militari ḥafṣida al-Mustansir il re di Francia Luigi IX condusse una crociata sotto le mura di Tunisi e morì di malattia nell' ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] con Carlo VII nel 1435 il trattato di Arras (v. arras, IV, p. 576), che fu per lui un grande successo. Abbandonato dal il papa Nicolò V s'indirizzasse a lui pregandolo di organizzare una crociata contro i Turchi. Il duca fece il voto nel 1454, e ...
Leggi Tutto
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb)
Giulio Chiarugi
Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] col cervelletto e con altre parti minori a delimitare la cavità del IV ventricolo. Si sviluppa dal rombencefalo (v. cervello). Nell'uomo è loro via. Servono in tal modo alla trasmissione crociata degli stimoli per i movimenti volontarî. Quelle tra ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] , figlio di Federico II, Rivoli passa al conte di Savoia Amedeo IV. Nel 1792 viene dato in appannaggio da Vittorio Amedeo III al figlio fallimento della lega progettata da Urbano VIII e della crociata contro i Turchi. Il Richelieu faceva balenare il ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] confuso con un discepolo di S. Paolo. Nel sec. IV la città divenne capoluogo della provincia di Viennoise, della diocesi concilio si occupò anche della crociata, ma la questione era oramai pregiudicata: la crociata stava diventando, per Filippo, ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] uno dei custodi del regno nell'assenza del re Edoardo I per la crociata e sposò sua figlia Joan. Suo figlio Gilbert, 9° conte, duca di Gloucester (v. appresso). Il 28 giugno 1461 Edoardo IV creò duca di Gloucester Riccardo (1452-85), figlio del duca ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...