SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] si apre un periodo di rivolgimenti interni ed esterni che l'avviano verso la decadenza. Nel 1204 i Latini della IVcrociata s'impadronirono dell'Impero bizantino. Nella divisione che ne seguì, Tessalonica fu assegnata, insieme con la Macedonia e con ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] , tratto in inganno e caduto in potere dell'ammiraglio imperiale Stirione, aiutato dai Pisani (fine del sec. XII). Dopo la IVCrociata il possesso di Gallipoli diede praticamente a Venezia il dominio dello stretto (Boca-d'Avio: Bocca d'Abido); ma la ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] a meno della lana inglese. Questo fattore era di una tale importanza che, quando dopo la partenza di Baldovino per la IVcrociata, Filippo Augusto poté dare alla giovane contessa Giovanna (1204-1244) un marito, da lui scelto, Ferdinando di Portogallo ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] un ricco cittadino originario di Efeso, T. Flavio Clistotene Claudiano. Sono nominati vescovi dell'isola a partire dal sec. IV d. C.
Dopo la IVcrociata (1204 d. C.) l'isola fu data al veneziano Iacomo Barozzi di S. Moisè, ai cui discendenti rimase ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] quelli normanni di Roberto il Guiscardo (1082-1085). Con l'instaurazione dell'impero latino d'Oriente, a seguito della IVCrociata, per il trattato del 1204 l'isola con le limitrofe fu nominalmente assegnata ai Veneziani: in effetto fu trasferita in ...
Leggi Tutto
SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] rimase sotto la sovranità più o meno effettiva degl'imperatori bizantini. Dopo la caduta di Costantinopoli in potere dei Latini della IVcrociata (1204), se ne disputarono il possesso i dinasti della Zeta, i despoti di Epiro e i re di Serbia. Questi ...
Leggi Tutto
PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
*
La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] di vita monastica per tutto l'Oriente. I Veneziani, che già dal 1200 frequentavano i porti dell'isola, dopo la IVcrociata confermarono al monastero i privilegi di autonomia riconosciutigli dal patriarcato di Costantinopoli. Nel 1537 l'isola passò in ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IVCrociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] Della Scala e, compresa fra i banditi per l'uccisione di Mastino Della Scala, non ritornò più a Verona. Alla IVcrociata avevano partecipato i fratelli di Rotondello, Ravano e Giberto e Pecorario di Mercà novo che ottenne da Bonifacio di Monferrato ...
Leggi Tutto
È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello di Pietro, pertanto figlio [...] , col motto S(anctus) A(ndreas) P(rotector) R(ussiae). Le reliquie, che si trovavano fin dal sec. IV a Costantinopoli, furono, con la IVcrociata, portate in Italia e per la maggior parte si trovano in Amalfi; la testa è, dal 1462, nella Basilica ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] di pacificare i principi cristiani in Siria. Ma fu amareggiato dalla deviazione della IVCrociata, che si concluse nella conquista di Costantinopoli. Anche la crociata contro gli Albigesi si svolse fuori del suo controllo, e se, visti inutili ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...