Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] ondata di reliquie e icone portate in Occidente con la quarta crociata – dei culti di reliquie e immagini più o meno l’anno (ricordiamo che il canone Omnis utriusque sexus del IV concilio lateranense, tenutosi nel 1215, obbligava tutti i fedeli ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] , Se possa il " Fiore " essere di D.A., in Opere, IV, Napoli 1932, 284). Mentre poi il settemplice candelabro che precede la processione tale s'infervora nell'esprimere sdegno per la mancata crociata contro gl'infedeli, e si scaglia contro i cristiani ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] alle sue posizioni (Archivio Fondazione Balducci, Fiesole, Privato, Sezione IV, Chiesa, fasc. I/7, segreteria di Stato, cc. comprensione scientifica della storia e confessione di fede nel Gesù della Croce». La fede in un Dio che ama il mondo e cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] non si interrompe mai nel corso dell’alto Medioevo. Fin dal IV secolo sono molti i resoconti di viaggio che descrivono i vari Sangue, la cui inventio è del 1048. La vittoriosa prima crociata induce in tutta Europa un’ennesima ondata di edifici-copie, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] papa di sensibilizzare l'Ordine camaldolese per una nuova crociata contro i Turchi: per dibattere questo argomento e di Venezia, Milano 1924 , pp. 261-264; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1926, pp. 23, 64; G. B. Picotti, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] , incontrando un crescente successo sull'onda della crociata contro i diritti germanici e della politica di materia di locazione-conduzione attribuitagli da Roffredo (cfr. Savigny, Geschichte, IV, pp. 469 s.). Quanto al suo pensiero, va ricordato, ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] verso gli Stati latini d’Oriente e le iniziative crociate.
Nel 1117 Ruggero sposò Elvira, figlia del defunto re , a cura di H. Hoffmann, MGH, Scriptores, XXXIV, Hannover 1980, Libro IV, cap. 50, p. 516; Le assise di Ariano, testo critico, trad. ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Hierosolymitana, in Recueil des historiens des crois.; Histor. occ., IV, Paris 1879, pp. 500-503. 511-512, 519, . 320-329; P. Alphandéry-A. Dupront, La Cristianità e l'idea di Crociata, Bologna 1974, pp. 133-135, 146, 151; G. Rossetti, Storia famil ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] si risolve a passare al partito papale. Dal papa Eugenio IV (1383-1447) riceve quindi l’incarico di recarsi a apice theoriae. Incaricato infatti da Pio II di organizzare una nuova crociata, proprio lui che nel De pace fidei aveva formulato e proposto ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] di nota sono anche la chiesa di S. Fotina a Tebe, a croce libera con cupola (seconda metà sec. 10°), quella di S. Giorgio [L'esonartece del Katholikòn di Hosios Lukas in Focide], DChAE, s. IV, 6, 1970-1972, pp. 13-18; A. Xyngopulos, 'H τοιχογϱαϕία ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...