VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] secolare. Il terzo concilio fu convocato per dare esecuzione alle lettere pontificie con le quali Niccolò IV esortava i fedeli a una nuova crociata in Terra santa e richiedeva un parere circa la fusione dei cavalieri Templari, Ospitalieri e Teutonici ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] predica con la quale l’arcivescovo aveva cercato, per conto di Clemente IV, di indurre il Comune a fare pace con Carlo I d’Angiò in città dall’arcivescovo Ubaldo al ritorno dalla III crociata. La chiesetta destinata al servizio del nuovo cimitero ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] Verdi (I due Foscari, Nabucodonosor, I Lombardi alla prima crociata, Ernani e Giovanna d’Arco), oltre a lavori di A. ’arte musicale, Ravenna s.d. [ma 1961]; F. Abbiati, G. Verdi, I-IV, Milano 1963, ad ind.; F. Walker, L’uomo Verdi, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] un suo libro. La partecipazione di Edoardo d’Inghilterra alla crociata indetta da Luigi IX il Santo avvenne fra gli anni Sessanta française en Italie pendant le Moyen-Âge, in Atti del Congresso..., IV, Roma 1904, pp. 61-104; A. Michieli, Chi fu e ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] vescovo Garnier de Trainel, grande figura della quarta crociata, che arricchì il tesoro della cattedrale di molte , cardinale di S. Prassede, con l'appoggio del papa Clemente IV (1265-1268). Una volta portato a termine il transetto, era prevista ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] soggiorno nella Città Santa nel corso della sesta crociata.Della decorazione di C. è stata univocamente Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, IV; F. Sarlo, Il Castel del Monte in Puglia e le riparazioni ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] ); nel libro III quelle da Carlo Magno a Filippo I (771-1060); nel libro IV si ha solo la vita di Filippo I; nel libro V si arriva fino a La narrazione prende avvio con l'inizio della prima crociata (corrispondente al libro quarto del De rebus gestis ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] sulla scorta di un passo del De Meteoris di Alberto Magno (I IV 9), vengono attribuiti come segni della sua segnoria l'accensione di e D. vede muoversi dal braccio destro al piede della croce, senza allontanarsi dalla lista, un lume, che si rivelerà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] l’arcivescovo Giovanni e bandisce contro di lui una crociata.
Il Ducato di Milano
È la politica espansionistica che finanze pontificie.
La congiura, ordita con l’aiuto di papa Sisto IV e del duca di Urbino Federico da Montefeltro, si risolve in ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] delle lotte interne e alla propaganda della crociata, concedendogli l'autorità di emanare e assolvere Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 636-637.
M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...