TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] F. de Saulcy, Tancrède, in Bibliothèque de l’Ecole de Chartes, IV (1842), pp. 301-315; O. von Siedow, Tancred. Ein 541 s.; E. Pontieri, I Normanni d’Italia e la prima crociata, in Id., Tra i Normanni nell’Italia meridionale, Napoli 1964, pp ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] del clero e nella partecipazione ai progetti di crociata è imputabile ai conflitti citati e non al (1918), pp. 91-104; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, Roma 1925-29, ad Indices;J. Klotzner, Kardinal Domenikus Jacobazzi und sein Konzilswerk ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] Egli solo abbia il potere di deporre e reintegrare i vescovi.
IV. Durante un concilio il suo legato, anche se di grado che questo sia sufficiente per attribuirgli l’iniziativa della prima crociata, ma l’eco trovata dalle sue parole costituisce una ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] papa Eugenio III, venuto in Francia per preparare la seconda crociata, circa il tema della correzione fraterna nel caso di un Peter Lombard, The Sentences, a cura di G. Silano, I-IV, Toronto 2007-2010; Pierre Lombard, Les quatre livres des Sentences, ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] nel 1394 papa Bonifacio IX proclamò una crociata contro gli infedeli. Antonio Venier inviò propri . Listine o odnošajih izmedju Iužnoga Slavenstva i Mletačke Republike, a cura di Ŝ. Ljubić, IV, Zagreb 1874, pp. 192, 200, 221, 226, 228 s., 241, 243, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] provenzale (I), italiano (II), francese (III), guascone (IV), galego-portoghese (V). Non vi è dubbio che, al VI, padre di Federico II di Svevia.
Sono probabilmente le spedizioni crociate, senz’altro la quarta (1202-1204, ma preparata sin dal 1199 ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Napoli, Alfonso d'Aragona, da Filippo Maria e dal papa Eugenio IV.
Il 14 genn. 1444 nasceva un figlio, Galeazzo Maria, la linea adottata dal marito: così avvenne a proposito della crociata contro il Turco bandita da Pio II nel congresso di Mantova ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] dal cavaliere napoletano Landolfo Caracciolo. Prima della crociata Federico II lo nominò nel suo testamento erede . und der letzten Staufer, München 1986; E.-M. Eibl, Konrad IV., in Deutsche Könige und Kaiser des Mittelalters, a cura di E. Engel ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] alle gesta compiute dal vescovo Ademaro durante la prima crociata; anch'egli, infatti, aveva condotto i suoi seguaci e il suo perduto contesto, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] aristotelico.
Un mestiere pericoloso: la filosofia in età protobizantina (IV-VI secolo)
Plotino
Le anime
Enneadi, V, 1
Qual (1204-1261), compiuta in seguito alla famigerata quarta crociata, il mondo bizantino entra in contatto diretto con la ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...