Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] si intensificano a seguito della terza e quarta crociata.
Ai resoconti delle spedizioni militari, trasformatisi in trattati ad Tartaros, frati mendicanti inviati da papa Innocenzo IV preoccupato dalle scorrerie dei Mongoli in Europa orientale. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] e non meno inutile si rivela l’altro tentativo compiuto da Paolo II nel 1471 e in seguito dal suo successore Sisto IV. La crociata non si realizza e sono piuttosto i Turchi a passare all’offensiva sia sul territorio friulano, sia, nel 1480, in terra ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] di Giuseppe Persiani, del Talismano ossia La terza crociata in Palestina di Pacini, della Giovanna Shore di Carlo chronology of Grisi’s operatic appearances, in The Donizetti society journal, IV (1980), pp. 197 s.; W. Ashbrook, Donizetti. Le opere ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] nella prima metà del sec. 14°, con apogeo sotto Ugo IV (1324-1358); già nel 1335 venne citata come una delle più stile ibrido franco-bizantino (Enlart, 1899), la cui pianta a croce cupolata non è leggibile perché pervenuta allo stato di rudere, come ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] visitato Filippi e Salonicco, venne a sapere dell’elezione di Eugenio IV e decise di tornare a Roma per farsi ricevere dal nuovo a Roma): sua intenzione era quella di perorare la causa della crociata contro i turchi. Lasciata Roma, si diresse a Pisa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] relativa tranquillità sarà bruscamente interrotta soltanto dalla prima crociata.
Le attività economiche
Occupandosi a più riprese di schiavi, acquistati da altri mercanti in Gallia (Ep. IV, 9, anno 596); attività queste che ben si allineano a ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] di Santa Cecilia, che aveva predicato in Francia la crociata contro Manfredi. Il 20 dello stesso mese, Carlo mosse , arcivescovo di Cosenza, avesse esumato per ordine del papa Clemente IV il corpo di Manfredi e lo avesse fatto seppellire sulle sponde ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] tra il 1510 e il 1514. Il progetto prevedeva una croce latina a tre navate, di cui la centrale voltata a , 102, 110; N. Adams, T., A., in Macmillan encyclopedia of architects, IV, New York 1982, pp. 224-226; B. Adorni, L’architettura farnesiana a ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] 1244 la situazione subì un'evoluzione radicale, con la fuga del papa a Lione e l'impegno della crociata da parte di s. Luigi. Rifugiandosi a Lione, Innocenzo IV mirava a forzare la mano al re di Francia e a mettere a segno un duplice obiettivo: fuori ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] adelaidina. Si trattava, oltre che dell’imperatore Enrico IV stesso, dell’aleramico Bonifacio «del Vasto», nipote di al «viaticum ultramarinum» di Umberto, deciso a partire per la crociata (Regesta comitum Sabaudiae..., a cura di D. Carutti, 1889, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...