Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] dalle manovre fra sovrani cristiano-iberici e musulmani.
Le truppe crociate sono organizzate sotto la guida di tre sovrani: Sancho VII la vita dello Stato e solo nel 1348 re Pietro IV riesce a smembrare l’esercito delle due Unioni. Nella lotta ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] l'eliminazione sveva, per la questione siciliana e la conseguente crociata franco-papale-angioina contro Pietro III d'Aragona (in cui Carlo II d'A. e Federico di Trinacria.
Già nel Convivio (IV VI 17-20), dopo aver dimostrato la somma utilità, per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] – il nominato imperatore Corrado è proprio ispirato a Ottone IV di Brunswick così come, ad esempio, il Maurizio del la brillante cornice delle corti del Midi, parzialmente infranta dalla crociata albigese). Qui l’eroina, imprigionata per anni in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] roccaforte cristiana, la città di Acri. La fine delle crociate segna la crisi irreversibile di questi ordini religiosi speciali: l Francia sono arrestati dietro un ordine segreto e illegale di Filippo IV il Bello che li accusa di eresia e di altri ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] Trevigiana da Alessandro IV nel 1255, egli guidò le forze fedeli alla Chiesa nella crociata contro Ezzelino da la città del Volto Santo fu anche ambasciatore presso l’imperatore Venceslao IV di Lussemburgo nel 1381 (da segnalare, per altri motivi, è ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] forse tra il 1155 e il 1156 al seguito del papa Adriano IV, invitato a cena da un non meglio identificato "dives Canusinus", Adamo da Cremona nel 1227 in relazione con la crociata, ma specialmente l'Epistola Theodori philosophi ad imperatorem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] Carlo I d’Angiò. Nominato cardinale nel 1281 da Martino IV, ha modo di conoscere di persona la grave situazione I contrasti tra i due sovrani hanno reso impossibile la crociata, auspicata dal pontefice, e li hanno, soprattutto, costretti, ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] 85-90, dove Guido da Montefeltro coglie ironicamente l'assurdo di una crociata combattuta non con Saracin né con Giudei, non a vincer Acri, della contraddizione tra i giudizi espressi da D. in Cv IV XXVIII 8 e nel luogo di cui si discute?): il che ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] Scala, Verdi scrisse ancora I Lombardi alla prima crociata (1844) e Giovanna d’Arco (1845), dopodiché 242-244, 280-282, 370, 434; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, I-IV, Milano 1959, ad ind.; Lettere inedite dirette a Donizetti, in Studi Donizettiani, 1972 ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] Carlo d'Angiò nel Mezzogiorno d'Italia. Il papa Martino IV, infatti, quando ebbe deposto Pietro III d'Aragona il avevano accompagnato contro i ribelli siciliani, il privilegio della crociata.
Nominato capitano generale in Sicilia con pieni poteri per ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...