FORTEGUERRI, Niccolò
Quinto Santoli
Diplomatico e filantropo, nato a Pistoia il 7 ottobre 1419, morto a Viterbo il 21 dicembre 1473. Studiò diritto sotto il canonista pistoiese Filippo dei Lazzari a [...] Enea Silvio Piccolomini suo parente, ottenne dai papi Eugenio IV e Niccolò V uffici importanti, e dal Piccolomini stesso '63. Nel 1464 Pio II lo nominò legato apostolico per la crociata da lui promossa contro il Turco, rimasta inattuata per la sua ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] gravi difetti organici e strategici di quelle spedizioni. Nella sesta crociata (1248-1254) è posto giudiziosamente a base del disegno . I, L'antichità; II, I Germani; III, Il Medioevo; IV, l'Età moderna). Il Delbruck è stato in questo campo di studî ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Daily Telegraph, poi in trad. ital., I e II, Milano 1948), di B. Croce (Quando l’Italia era divisa in due, Bari 1948), di I. Bonomi (Diario in Cirenaica i rapporti delle forze in presenza: i Mark-IV, protetti e armati di cannoni da 75 mm., dominarono ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a fornire le navi da trasporto e a dirigere la nuova crociata, eseguendola con la sua marina da guerra; così, per il 1927, I, i, p. 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i, p. 358; A. Koster, Das Seekriegwesen bei den Griechen, in J. Kromayer e G ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di storico locale, ne aveva già dato esempî buffi nel sec. IV in favore della sua Cuma): però non era ancora questa la 1936, con una assai ricca bibl. Ma occorre tener sempre presente, B. Croce, op. cit.; e anche, seppur di minor valore, M. Ritter, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i Valdesi, quando si parlava d'una grande crociata contro Ginevra, di cui doveva essere il condottiero il titolo di re di Sardegna (1608) e finalmente si legò con Enrico IV nella lega di Brosolo (25 aprile 1610), che doveva procurare la Savoia alla ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il fiume Assio, è ricordata da Omero, e, alla fine del secolo IV, da Tolomeo; ignota invece a Erodoto e a Tucidide, ritorna in Strabone e penisola. Nella ripartizione dell'impero fra i crociati fu assegnata al marchese Bonifacio del Monferrato; ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] furono revocati, le città promisero di dare il loro aiuto per la crociata. Ma la lega rimase in piedi; anzi, il 2 dicembre del re di Napoli, ma, questa volta, non del papa, Sisto IV; confermata ancora nella pace di Bagnolo del 1484, dopo la guerra ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] .: E. De Martonne, La Roumanie, in Géographie Universelle, IV, 2, Parigi 1931; id., La Valachie, essai de nominato gran voevoda - né rioccupare tutto il paese. La grande crociata promossa nel 1396 dal papa e da Sigismondo non migliorò la situazione ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] ) o in corso di processi infettivi la reazione crociata tra un agente patogeno e autoantigeni può scatenare fenomeni deficit delle frazioni del complemento (v. immunità: Complemento, App. IV, ii, p. 158), riuniti nel gruppo 4 dello schema proposto ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...