PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] li servivano. S. Luigi impedì che ciò avvenisse per la crociata da lui guidata; ma i suoi uomini, e specialmente i Per l'antichità classica: F. Jacobi, Vermischte Schriften, 2ª ed., 1848, IV, pp. 312-554 (con la biogr. di nove etere famose); W. A ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] Egli interpretò scene del poema del Grossi I Lombardi alla prima crociata, scene della vita di Maria Stuarda, e, in una Graul e F. Dornhoffer, Die vervielfältigende Kunst d. Gegenwart, IV, Die Lithographie, Vienna 1903 (è l'opera generale più vasta ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] dell'accesso al Mar Nero parve, subito dopo la quarta crociata e la creazione dall'impero latino d'Oriente, decisa in pp. 784 e 924 (cfr. nella stessa History anche III, cap. 9°; IV, cap. 4°, 6) e Storia economica e sociale dell'impero romano, Firenze ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] tossicomanigeni, fornendo anche assuefazione e dipendenza "crociata", reciproca, e conferendo caratteristiche generali comuni prescrizioni relative alla vendita delle sostanze di cui alle tabelle IV, V e VI.
Altro aspetto fondamentale della recente ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] minori in Gerusalemme nel 1230. Espulsi poco dopo coi crociati dalle orde dei Khuwārizmî nel 1244, essi non vi poi, in base a questi falsi, riuscì a carpire dal venale Murād IV i primi firmani che si conoscono emanati in favore dei Greci, nel 1632, ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] , tanto più che allora l'Impero nella minorità di Enrico IV era retto dalla vedova imperatrice e da un discorde consiglio di imperiale, il programma gregoriano. Egli è il papa della prima crociata; tenne alta l'idea della riforma, curò che fossero ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] discepolo Alfonso - nell'impresa, che parve epica come una crociata, del riacquisto di Otranto occupata dai Turchi (1481); e : delle Naenie, di L. Vischi (in Atene e Roma, n. s., IV, 1923, p. 201 segg., con bibl. dei precedenti traduttori); di R. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] qualcuno mi vuol seguire, rinunci audacemente a sé stesso, assuma volontieri la croce e mi segua. Perché vi dico che chi vuol salvare la propria , della metanoia neotestamentaria. Lo Speculum perfectionis (IV, 68) riferisce una frase di S. Francesco ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] L'epilogo delle guerre di religione, la conversione cioè di Enrico IV e poi l'editto di Nantes, rappresentano infatti la vittoria dei in Olanda, nel Brandeburgo, in Inghilterra, una nuova crociata dei principi protestanti contro il re di Francia: ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...]
Di questo marasma, di questa inquietudine sperò potersi giovare Ferdinando IV di Napoli, il quale, stretti accordi con l'Austria, proclamava il Mazzini; ma l'annuncio dell'imminente crociata di quattro potenze cattoliche contro Roma ribelle al capo ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...