PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Alberto, detto il Greco, forse per aver partecipato alla crociata, è con ogni probabilità padre del Niccolò che tradizioni e sue aspirazioni si fece confermare i possessi dall'imperatore Carlo IV, Nicolò (morto nel 1401) in alterni rapporti con ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] de Montmorency che, all'atto di partire per la quarta crociata, intendeva propiziarsi i favori celesti con questa pia fondazione. Il di Gesù, sospettati complici dell'attentato contro Enrico IV e pertanto espulsi. Jacqueline Arnauld, in religione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] e di Giovanni (23 ottobre 1327); e predicò la crociata contro di lui, accordando indulgenza a chi vi prendesse parte (11 luglio) Carlo, figlio del re di Boemia (v. carlo iv). Il "re dei preti" aveva tuttavia fatto assai scarsi progressi, quando ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] l'appoggio dei M. Quando Luigi VII andò alla seconda crociata, Matteo, a differenza di suo fratello Tibaldo che accompagnò altri figli ebbe Francesco di M., il giovane paggio di Enrico IV, governatore di Metz; Anne, che si distinse all'assedio di ...
Leggi Tutto
GUSTAVO III re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] sulla base dello statu quo ante.
G. progettò allora "una crociata monarchica" contro la Francia, e cercò febbrilmente aderenti. Ma se ebbe il figlio che divenne suo successore col nome di Gustavo IV Adolfo.
Bibl.: A. Geffroy, Gustave III et la cour ...
Leggi Tutto
TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere)
Giuseppe Gabetti
Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] 401) è ritratto in manto di crociato, e sembra aver preso parte alla crociata del 1228. Protetto dall'ultimo dei Volkslied, v.: Uhland, Volkslieder, II; F. v. der Hagen, Minnesinger, IV, Lipsia 1838. Per la storia della leggenda: J. G. Th. Graesse, ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] Occidente europeo. Nel giugno del 1285 l'esercito crociato era vicino alla Catalogna, facilitato nel suo Moise, Firenze 1844); Zurita, Anales de la Corona de Aragón, IV: Ricordi e documenti del Vespro Siciliano, pubblicati a cura della Società ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] contro i Mori. Nella contea di Tolosa successe al fratello Guglielmo IV nel 1088; ma otto anni dopo, rispondendo, primo fra i , all'appello lanciato a Clermont da Urbano II, prese la croce facendo voto di passare il resto della sua vita in Terra Santa ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] sono curvi fino a incontrarsi a punta. All'epoca dell'ottava crociata (1270) si usavano targhe triangolari alte circa la metà di un Fr. Cipriani da Volterra), della fronte del Casino di Pio IV in Vaticano (Pirro Ligorio), della facciata del S. Fedele ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI
Augusto Campana
Signori di Forlì e di altre terre di Romagna. Le notizie più antiche date dalle cronache sono leggendarie o inesatte. È stato supposto, forse a ragione, che provenissero da [...] e irriducibile. Nel 1356 bandisce contro di lui una vera crociata. Dell'anno seguente è la famosa difesa e infine la rivali figli di Cecco. Lo stato di Forlì è devoluto da Sisto IV a Girolamo Riaiio e resta alla vedova di lui Caterina Sforza. Dopo ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...