GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] dalla sua sede. Risposatosi con Filippa Matilde, figlia di Guglielmo IV, duca di Tolosa, ne ebbe sei figli; ma ripudiò , ma per due volte dové abbandonarla. Crociato a Limoges prese parte alla prima crociata. Partito nel 1101 per la Terrasanta, ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere
Piero Treves
Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] divulgando la voce che avrebbe proclamato una "crociata" antipersiana, ricollegandosi così a un antico voto anciennes, XXXVI (1934), p. 441 segg.; D. H. Westlake, Thessaly in the IV century b. C., Londra 1935, p. 68 segg.; A. Momigliano, Un momento ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Jean sire di
Federico Chabod
Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] , ormai ereditario nella casata; ma probabilmente trascorse la giovinezza in gran parte alla corte di Tibaldo IV, re di Navarra. Nel 1248 partì per la sesta crociata, raggiungendo nell'isola di Cipro il re di Francia Luigi IX. Combatté a Damietta e a ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] II venne a morte; congiurò allora contro la reggenza di Giovanni IV e s' impadronì del governo, assumendo il titolo di despota; XII. Fattosi nuovamente incoronare e liberatosi di Giovanni IV accecandolo, costrinse il principe di Morea Guglielmo di ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] dell'arrivo a Costantinopoli, hanno una rara efficacia rappresentativa.
Bibl.: Oltre a tutti gli scritti sulle crociate in genere e sulla IV in particolare (v. per tutti, con la sua ampia e particolareggiata bibliografia, L. Brèhier, Les croisades ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] e Lemgo. Divenuto monaco cisterciense, prese parte a una crociata contro la Lituania pagana, resse poi l'abbazia di di Carlo Alessandro (1905) divenne principe col nome di Leopoldo IV. La rivoluzione lo costrinse ad abdicare (12 novembre 1918). ...
Leggi Tutto
RUBRUQUIS (o di Rubruck), Guglielmo de
Carlo Errera
Viaggiatore del sec. XIII, nato a Rubrouck, piccola località fiamminga dell'estremo territorio settentrionale francese presso le sorgenti dell'Yser [...] re, che attendeva in Cipro ai preparativi per una crociata, ritornò dall'Asia centrale il frate Andrea de of W.of R., Londra 1900, pubbl. della Hakluyt Society, ser. 2ª, IV).
Bibl.: C. R. Beazley, The dawn of modern Geography, Londra-Oxford 1897 ...
Leggi Tutto
PROCOPIO il Grande (Prokop Veliký)
F. M. Bartos
Fu uno dei capi della rivoluzione ussita. Da parte materna derivava da una ricca famiglia borghese di Praga, venuta da Aquisgrana. Dopo la prematura morte [...] di Praga. Ma soltanto la sconfitta della nuova crociata, diretta dal cardinale Cesarini, presso Domažlice ( 1877; V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (La storia della città di Praga, IV, 2ª ed., ivi 1899; H. Toman, Husitské válečnitcví za doby Žižkovy a ...
Leggi Tutto
ŽIŽKA, Jan
F. M. Bartos
Nato circa il 1360, morto l'11 ottobre 1424. Fu il più grande condottiero della rivoluzione ussita. Oriundo da una piccola proprietà di Trocnov (presso la frontiera boemo-austriaca), [...] la rivolta dell'alta nobiltà boema contro il re Venceslao IV; ebbe un'ottima scuola in Polonia durante la guerra formata da carri fortificati. Quando poi nell'estate del 1420 la crociata, condotta dal re Sigismondo, assalì Praga, vi si trovò anche ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] serrata" del Maggior Consiglio; nel 1290 partecipò alla spedizione crociata in soccorso di Tolemaide; Baiamonte (v.), suo figlio Giovanni, di Francesco (morto nel 1647), ambasciatore a Ladislao IV di Polonia (1633), alla casa di Savoia, ecc.; Lorenzo ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...