GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] Campagna; da Paolo IV fu assoLiato al cardinale nipote Carlo Carafa nella Dataria; da Pio IV nominato cardinale prete i suoi sforzi, non poté indurre la Spagna e Venezia a una comune crociata contro il Turco.
Bibl.: L. Pastor, St. dei papi, IX, trad ...
Leggi Tutto
LA ROCHEJAQUELEIN
Alberto Maria Ghisalberti
. A partire dal sec. XIII acquistò importanza la famiglia Du Vergier, che traeva il suo nome da una terra del Poitou. Un Du Vergier fu compagno di Luigi IX [...] nella crociata (1248) e nella seconda metà del secolo successivo ebbe qualche fama un Jean du Vergier, dal quale discese Vergier de La R., fu ferito ad Arques combattendo per Enrico IV, al quale fu fedelissimo. Armand-Francois du Vergier, marchese de ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] fu dei maggiori ammiragli genovesi; rialzò la flotta dopo la sconfitta del Giglio, preparò la fuga di Innocenzo IV da Roma, comandò la crociata di Luigi IX nel 1248. Il personaggio più celebre del sec. XIV sarebbe un Domenico, maggiormente noto come ...
Leggi Tutto
ROHAN, Benjamin de, signore di
Rosario Russo
Terzogenito di Renato di Rohan e di Caterina di Parthenay, nacque a La Rochelle nel 1583. Apprese l'arte militare dal principe Maurizio di Nassau. Ardente [...] sette grandi vascelli del duca di Nevers destinati alla crociata. Assemblee e comunità protestanti deplorarono R.; la Guyenne duc de Rohan et les protestantes sous Louis XIII, 1884; J. H. Mariéjol, Henri IV et Louis XIII, Parigi 1905, VI, ii, passim. ...
Leggi Tutto
PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico
Ramon D'ALOS-MONER
Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] di Francia, faceva crollare la sua posizione colà. La crociata bandita da Innocenzo III si volse contro il conte (1196-1213), en Boletín de la R. Academia de Buenas Letras, III e IV (1905-07); J. Anglade, La bataille de Muret... d'après la chanson de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] primitiva osservanza; a conferma della sua azione Eugenio IV lo nominò per gli anni 1431-1438 commissario apostolico sia per opporsi ai progressi degli hussiti, sia per predicarvi la crociata contro i Turchi. Vi ottenne grandi risultati. Nel 1455 si ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] fuori le mura (1167). Contribuì con sei milites alla crociata sotto Guglielmo il Buono. Eretta a contea, fu chiesa vescovile di Terlizzi, in Enciclopedia dell'Ecclesiastico, Napoli 1848, IV, p. 1027; A. Amati, Dizionario corografico dell'Italia, ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] quale anno avrebbe partecipato con altri cavalieri francesi a una spedizione in Terrasanta; nel 1202 fu tra i baroni della quarta crociata, che si opposero alla diversione della medesima, e se ne staccò dopo la presa di Zara, per mettersi prima agli ...
Leggi Tutto
TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra
Salvatore BATTAGLIA
Gastone ROSSI-DORIA
Nacque nel 1201, qualche mese dopo la morte del padre, di cui rimase unico erede; la madre, Bianca di Navarra, che tenne [...] IX, a cui fa atto di sottomissione per la terza volta; abbandona allora le rivendicazioni di feudatario e predica una nuova crociata, per la quale salpa nell'agosto del 1239; ritorna l'anno seguente, forse stanco della vita intraprendente; e da quest ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Vitry (Iacobus de Vitriaco)
Angelo Monteverdi
Nato tra il 1160 e il 1170 in uno dei numerosi Vitry della Francia, studiò poi insegnò a Parigi, indi entrò a Oignies (Belgio) nell'ordine dei [...] (1240).
Lasciò una Vita Mariae Oigniacensis (ed. Acta Sanctorum, giugno, IV, 636 ss.), una pia donna d'Oignies ch'ebbe su G. e , interessanti notizie sui popoli d'Oriente e sulla terza crociata; una Historia occidentalis (Douai 1597), dove l'autore ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...