Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] si formò un nuovo corteo, preceduto da vessilli e da croci, che aprì la via fino al cospetto del papa. cum Venetis, a cura di Ludwig Weiland, in M.G.H., Leges, IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum inde ab a. DCCCCXI usque ad ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] suddivisione, che creava un disegno a forma di croce: pur derivato da modelli pagani, era possibile 61.
145. M. Sanudo, Vitae, col. 637.
146. Ibid., col. 641; La chiesa ducale, IV, pp. 88, 90.
147. H. Brown, Venice, pp. 208-212; R. Cessi, Storia, pp ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] allume di Focea. Venezia si associa ai progetti di crociata e di lega contro i Turchi, la cui teoria 92. Riccardo Predelli, I Libri commemoriali della Re-pubblica di Venezia, Regesti, I-IV, Venezia 1876-19o1: II, nr. 18, p. 117; F. Thiriet, Regestes ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , Acqui 1862, p. III; corsivo nostro.
23 V. Croce, Il Catechismo Galla del card. Massaja: un coraggioso, ed concluso: La catechesi ecclesiale alla luce del Vaticano II. Atti del IV Convegno nazionale ‘Amici di Catechesi’, Torino-Leumann 1967.
133 Cfr. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] i cristiani. Non si tratta più di condurre una nuova crociata, secondo il sogno di Marin Sanudo il vecchio. Il compito Tolomeo da Lucca, De regimine principum, II, 8, pp. 27-28, e IV, 8, pp. 75-76.
23. Per gli specula principum mi limito a rinviare ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] fine del sec. 12°, fino a giungere alle icone di produzione crociata del sec. 13° e a quelle della c.d. scuola veneto sec. 12°: un esempio si può trovare nei folles ungheresi di Stefano IV (1162-1163) o forse posteriori (Grierson, 1991, p. 100). Nel ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Abbasidi, a seguito dall'espansione turca e delle crociate cristiane, il centro del commercio marittimo tra il Mediterraneo dans le droit de la mer, in Recueil des cours de l'Académie de Droit international de La Haye, t. 223, 1990-IV, pp. 11-302. ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , nell’estate dell’anno XIX, mentre si riaccendeva la Santa Crociata che continua in Russia l’opera già svolta in Spagna contro 16, settembre 1940, p. 63.
58. P.N.F.-O.N.D., Atti del IV congresso, I, p. 35.
59. Ibid., II, p. 606.
60. Lo scritto ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] la mezzaluna e la citazione coranica al posto della croce, segno della tolleranza per quel sincretismo in materia di A. Mauri, Milano 1838, in partic. prefazione al vol. I e vol. IV, p. 314.
55 È celebre la risposta di papa Benedetto XIV alla domanda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] su sollecitazione di Alfonso d’Aragona, in conflitto con papa Eugenio IV nella sua lotta per la conquista del Regno di Napoli, ma e, a parole almeno, era appoggiato nell’istanza della ‘crociata’ contro i turchi, che nel 1453, con la conquista di ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...