Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] spendete così malamente in un cinematografo, ma datelo alla Croce Rossa, agli ospedali, ai poveri feriti! […] . Viganò, Milano 1998, p. 86.
61 Giovanni Paolo II, Discorso al IV Congresso Nazionale dell’ACEC, 24 maggio 1984, in D.E. Viganò, Cinema ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] commerciale in Levante. Poco tempo dopo papa Niccolò IV bandì gli scambi commerciali - in particolare di armi forse si era occupato di quel genere di scambi prima della caduta della città crociata, e che tra il 1291 e il 1300 aveva la sua base a ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] . Il XIX secolo fu l'epoca delle diffuse crociate culturali mirate a tramutare in realtà un'unità nazionale 3.
Vivanti, C. (a cura di), Storia d'Italia. Annali, vol. IV, Intellettuali e potere, Torino 1981.
Wald, A.M., The New York intellectuals. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] giuridica, la lex sine moribus, e altro la realtà effettiva" (Croce, 1944, p. 30), aggiungendo poi che costumi e leggi a cura di F. Liebermann, 1888.
ibid., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] . Michele Maccarrone, La dottrina del primato papale dal IV all' VIII secolo nelle relazioni con le Chiese occidentali 87. Cf. anche Maria Nallino, Il mondo arabo e Venezia fino alle Crociate, in AA.VV., La Venezia del Mille, Firenze 1965, pp. 161- ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] 29 luglio 1920-anno III, 31 luglio 1922. Giunto all’anno IV, 24 maggio 1932, nr. 7-X il «Bollettino della , nr. 19, p. 1.
91. Ibid.
92. Il Santo Padre rinnova la Crociata di preghiere / per l’avvento di una Pace giusta e duratura, ibid., 26 aprile ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lungo conclave del 1292-93, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e poi in fuga da assai vaga - possibilità di attuare anche il suo proposito di crociata. Salito al soglio pontificio a sì breve distanza di tempo dalla ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] notizia risalente a Paolo Ramusio, secondo la quale immagini della crociata avevano già ornato anche la cappella di S. Niccolò, distrutta giustificato con la richiesta di aiuto da parte di Alexios IV Angelos (che allora era ancora un bambino), la ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di una tale questione che si svolse, dopo il ritorno dalla crociata, la seconda e più lunga parte del governo del Regno da forziere della monarchia, ma la colletta generale che papa Onorio IV stabilì per il Regno nel 1285, ad appena un ventennio ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] De consideratione egli, dopo il fallimento della seconda crociata, ritenuto un castigo divino, e le notizie sulle -115. Su Eugenio III W. Maleczek, Eugen III., in Lexicon des Mittelalters, IV, pp. 78-80; E. Paratore, Il papa di s. Bernardo: Eugenio ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...