GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] presso le città della Lega, soprattutto circa le contribuzioni per la crociata, e lo invitò a Roma a illustrare in Curia la complessa valida, almeno in un primo momento, dal nuovo papa Innocenzo IV, che il 5 sett. 1243 con tre lettere, indirizzate ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] anche quello del loro lontano protettore.
La questione della crociata fu al centro dei rapporti tra il pontefice e Federico , pp. 1-164; J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, IV, Stuttgart 1952, pp. 7-47; S. Kuttner, Papst Honorius III. und ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] Federico I, che moveva verso la terza crociata, accompagnandolo poi sino a Bologna. Riapertesi ( Bernini, Storia di Parma, Parma 1954, p. 42; G. L. Barni, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 30, 90 ss., 97 ss., 108 ss., 125 ss., 137, 139; Dict ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] la conversione o l’espulsione degli ebrei; la crociata contro i musulmani; il recupero dei rapporti con i V, München 1971-1986, III, pp. 205, 219, 285, 296, 357, 365 s., 378 s., IV, p. 1, V, pp. 248, 586; H. Jedin, Chiesa della fede, cit. (in partic. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] 1469 è un giudizio del vescovo di Fara Niccolò Croci nell'ambito di una lite che opponeva il F XCIX, p. 226; G. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, Roma 1869-80, IV, p. 346; J. W. Bradley, A Dictionary of miniaturists, I, London 1914, pp. ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] durante il lungo viaggio (rallentato dalla notizia della morte di Carlo IV) in una attiva propaganda a favore di Urbano VI, in sapienti Onorato Caetani, contro il quale fu bandita la crociata; ma dovette trovarsi in qualche difficoltà, in quanto ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] sino alla conclusione. Piena la fiducia in lui di Pio IV; in effetti si contava a Roma sulla sua capacità di il 1° maggio, sembrò a lui non sopravvivere il fervore della crociata antiturca.
Bloccato a Messina don Giovanni d’Austria, mentre Filippo ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] e cardinali, evocando tra l’altro l’attualità di un’eventuale crociata contro i Turchi. La stampa, per i tipi di Silber, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] a O aspettata in ciel – scritta per salutare la crociata invocata da Filippo VI di Francia nel 1332-33 –, G. Belloni, Due commenti di L. M. a Petrarca, in Studi petrarcheschi, n.s., IV (1987), pp. 94-103; S. Bellomo, L. M. tra Dante e Petrarca: un’ ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] e Polonia, con il compito di predicare la crociata contro Federico II e di trovare una soluzione politica s., e G. Tomassetti, Della Campagna romana,ibid., XXIX [1906], p. 71 n. 20); IV, p. 6 n. 2 (SS. Silvestro e Martino); XI, p. 387 n. 597 ( ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...