MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] 50-60 galee, con 200 o 500 cavalieri a bordo, ai crociati assediati. M. sbarcò dapprima a Tripoli di Siria e fece vela .; G. Antonucci, M. da B., in Arch. stor. per la Calabria e Lucania, IV (1934), pp. 21-26; Id., Ancora su M. da B., ibid., V (1935 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Venezia 1879, ad Indicem; III, ibid. 1880, coll. 52, 109, 146; IV, ibid., col. 708; V, ibid. 1881, col. 24; VI, ibid opposizione diplomatica di Venezia alle mire di Sisto IV su Pesaro e ai tentativi di una crociata contro i Turchi 1480-1481, in Nuovo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] Luigi d'Angiò, che inviò all'Albornoz e a Carlo IV di Lussemburgo, giunto in Italia per essere incoronato imperatore, il di essersi, quindi, ribellata all'autorità ecclesiastica. La nuova crociata, indetta nella chiesa di S. Colomba a Rimini, esigeva ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Liruti, Notizie della vita ed opere scritte dai letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 435-440; F. Stieve, Die Politik M.M. Ferraccioli - G. Giraudo, Tra spirito di crociata e visione geopolitica. Valacchia, Moldavia e Transilvania nel carteggio ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Vaticana, Orvieto 1879; P. Batiffol, La Vaticane de Paul IV à Paul V, Paris 1890, pp. 17 s.; Clarorum Genève, 1984-2002, VI, pp. 788 s., IX, p. 466; M. Crociata, Umanesimo e teologia in A. S. Neoplatonismo e teologia della creazione nel “De ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] 1463 di dichiararsi disposto a partire per la crociata contro i Turchi promossa dal papa.
Sotto Pio ibid., pp. 147, 149; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1848, p. 9; E. Müntz, Les Arts à la cour des papes pendant le XVe ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] imperatore, la sua condanna come eretico e idolatra e la crociata che ne seguì – segnali di un’estrema recrudescenza del nn. 641, 642, 646, 658; L. Tonini, Appendice di documenti al vol. IV della Storia di Rimini, Rimini 1880, nn. 19, 22, 23, 32, 37; ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] questa tradizione, anche per ricordare l'idea della crociata contro i Turchi, volle farsi portavoce il papa .); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 76-81, 114-116, 149-151, 146-167 (da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] prese la parola il 17 aprile relativamente alla progettata crociata antiturca. Di lì a poco, la scoperta del M. Allen, III, Oxonii 1913, pp. 278, 415 s., 424, 460, 514; IV, ibid. 1922, p. 46; J. Quétif - J. échard, Scriptores Ordinis praedicatorum, I ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] tra guelfi e ghibellini a Genova, il progetto di crociata proposto dal re di Francia, e i preparativi per ; G. Mollat, Contribution a l'histoire du S. Collège de Clément V à Eugène IV, in Revue d'hist. ecclés., XLVI (1951), pp. 22-112, 566-594; ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...