DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] seguì, perciò, il sovrano in Terra Santa, alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia: numerosi documenti confermano di 20 once d'oro "quas mutuavit Hugoni de Nave militi": ibid., IV, p. 97) e la consistente dote di 150 once d'oro assegnata ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] non è più vista in chiave missionaria, o di "crociata",ma con il senso politico di un'Europa divisa . It., cl. VII, 925 (= 8594), c. 236r.; E. A. Cicogna, Delle Inscr. venez.,IV, Venezia 1834, p. 56; VI, 2, ibid. 1853, pp. 99, 865; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] riferendosi forse a una partecipazione di G. alla terza crociata, forse al seguito dell'arcivescovo pisano Ubaldo.
Invero, era , anche in terra toscana egli restava sempre il giudice Salusio (IV) di Lacon, come lo troviamo definito in un suo atto di ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] ghibellini e dei guelfi Geremei, durante la crociata in Terrasanta del 1217. A una sorella, ballate dei secc. XIII e XIV dai "Memoriali" di Bologna, in Studi medievali, IV (1912-13), pp. 279-334; L. Sorrento, Una pagina di cultura medievale ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] (II, 7, 6-7), nel 1147, durante la seconda crociata, e in Teodoro Balsamone, all’epoca del patriarca Nicola III Muzalone interni, da M. Treu, Michael Italikos, in Byzantinische Zeitschrift, IV [1895], pp. 1-22). Il Baroccianus è codex unicus per ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] motivi non sembravano molto favorevoli al disegno della crociata.
Non si hanno notizie precise su questo , 390 s., 418-421, 444; L. Pesce, C. G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] loro castello.
Partito il marchese Bonifacio per la crociata, nel lento processo di modificazione delle alleanze, il , Genova 1924, p. 239; III, ibid. 1925, pp. 88, 107, 163; IV, ibid. 1928, pp. 12, 34, 45; Cartario alessandrino fino al 1300, a cura ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] 1886); a commendatore di S. Gregorio Magno (1888); la croce pro Ecclesia et pontifice (1888); la nomina a conte romano 79-84; Id., Il clerico-fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, IV, Roma 1981, pp. 3-38; A. Albertazzi, G. G., in Diz ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] San Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al 5191, 5515, 5655; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I-IV, Paris 1890-1955, ad ind., s.v. Capuanus archiepiscopus, nn. 508, 548, ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] da cui si cita).
Nel 1215 accompagnò l’abate Stefano al IV Concilio Lateranense (Chronica, p. 62); forse nel dicembre del 1220 pure in questo Federico gli appare efficace: impegnato nella crociata, in dialogo con tutti i principi dell’Occidente, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...