BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] di emendamenti tuttora accettati dai dotti, come in Dial.,25, in Annal., IV, 64, 1, in Annal., VI, 51, 3, due volte; il la pace fra i sovrani europei e la necessità di aderire alla crociata contro il Turco progettata da papa Leone X; si introduce ( ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] guerra (tende, armi e macchine belliche) della crociata di Tunisi (1270). Come risulta dai registri . 1283, in Arch. stor. it., s. 4, I (1876), p. 441; II (1877), p. 203; IV (1879), pp. 6, 12 ss., 179, 181, 349-359; V (1880), pp. 178, 182 s., 185; ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] forme culturali già iniziato nel'300.
Posteriormente al 1445, frantumatosi il sogno della crociata, l'attività del C. si circoscrive a Roma, negli incarichi di Curia. Se Eugenio IV prende cura dell'"ospitale" di S. Spirito in Sassia, e ne incrementa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] Sede.
Durante la militanza di Sigismondo Pandolfo in Morea nella crociata contro i Turchi, il M. si pose al servizio del Papato. Il 16 sett. 1471 il nuovo pontefice, Sisto IV, liberò Rimini dall'interdetto e prosciolse quanti erano incorsi nelle pene ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] i diritti. Poiché egli rifiutava di sottomettersi, seguì la crociata contro i Colonna (14 dic. 1297) ed una campagna II, 32; V, 2-3; VIII, 1; Monum. Germ. Hist. Legum sectio, IV, Constit. et acta publica imperat. et regum, a cura di L. Weiland, II, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] cardinale Domenico Capranica, giunto a Genova per organizzare una crociata contro i Turchi, il F. stipulò il 1° e ragione di famiglia nel dogato di P. F., in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 353-402; G. Olgiati, Genova, 1446: la rivolta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] l'avrebbe ricompensato per i servigi resi alla causa crociata offrendogli in dono preziosi libri e reliquie della Passione. il 29 nov. 1268 G. assisteva alla morte di Clemente IV e poteva seguire da presso i primi sviluppi dell'annoso conclave che ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] il 27 giugno 1298, relativo alla questione sorta tra Filippo IV il Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra a dalla sua intenzione di operare una pacificazione in vista di una crociata e soprattutto dal fatto che la guerra fra i due re era ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] prima persona nei Mémoires.
Nell'estate 1228, nel corso della crociata a lungo promessa, l'imperatore Federico II fece tappa a Cipro pledeour de ça mer" (cfr. Kohler, in Mémoires, p. IV).
È autore di alcune opere in antico francese, la lista delle ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] dei sovrani cristiani e che avrebbe condotto di persona la crociata.
Il 18 giugno 1464 il pontefice, ormai vicino alla Giannantonio Campano (1429-1477), Roma 1975, p. 324; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 57, 224; S. Tognetti, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...