Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e annullavano ogni funzione politica.
Solo nel 1480 IvanIII (1462-1505), assorbito per parentela il principato di
Solo verso la fine del 15° sec., sotto il regno di IvanIII, la Rus´ moscovita diventa un forte Stato unitario e nel 1480 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] per l’egemonia e sancisce il nuovo principio dell’equilibrio.
1462: affermazione del principato di Mosca per opera di IvanIII.
1479: unione delle corone di Aragona e Castiglia attraverso il matrimonio di Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] vallum di legno e terra, furono rinnovate nel 1485 da IvanIII. Anche i principi minori fecero costruire, all'interno dei viene considerato quello di Ivangorod, costruito sotto il regno di IvanIII nel 1492 (Kostočkin, 1962; Hellmann, 1963; 1983).
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] l’impronta del diritto bizantino. Dopo l’interruzione segnata dal dominio mongolo, l’attività giuridica sarebbe ripresa con IvanIII (1462-1505).
L’architettura e le arti figurative della Russia medievale nacquero in seno alla tradizione bizantina e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] di M. si accrebbe in maniera sensibile. Alla committenza di Ivan I sono legate le prime costruzioni monumentali in pietra (sino . fu promossa al rango di capitale dello Stato russo da IvanIII (1440-1505); a questi si deve la realizzazione di progetti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] scrittore e regista V.M. Šukšin (v. App. IV, iii, p. 544), ha esordito il fratello di A. Michalkov- K. Kiisk; Proverka na dorogach ("Controllo sulle strade", 1973) e Moj drug Ivan Lapšin ("Il mio amico I.L.", 1985) di A. German; Agonija ("Agonia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Ebla in Siria cui poi seguono gli 'imperi' di Akkad e della III dinastia di Ur;
c) la 'fase del Bronzo Medio' (XIX-XVII Sungod. Divination and politics in Sargonid Assyria, edited by Ivan Starr, Helsinki, Helsinki University Press, 1990.
studi
...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] quale una grande cisterna campeggiava di fronte all'īvān monumentale del complesso. L'intera superficie era Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, London 1939, pp. 1427-1445; D. Schloumberger, Les fouilles de Qasr el ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] 5; Evagrio Scolastico, Hist. Eccl., III, 37); mentre il successivo intervento giustinianeo la Masudiye, annessa all'Ulu Cami, a due piani con una corte aperta e due īvān, che fu commissionata da Abū Muẓaffar Sökmen II ed è datata da un'iscrizione al ...
Leggi Tutto
giudaizzante
giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....