GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] patriarca Geremia II non furono gli unici contatti allacciati da G. XIII con il mondo ortodosso. Un'occasione inattesa si presentò nel 1581, quando lo zar IvanIVilTerribile fece chiedere al papa di interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] i commentarii della Moscovia di A. P., a cura di M. Olsoufieff, Firenze 1958; M. Scaduto, IvanIVilTerribile e A. P., in Civiltà cattolica, IV (1959), pp. 292-296; L. Szilas, Der Hofprediger Laterna. P. und der Polnische Königshof. Eine Instruktion ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] condizione essenziale la pace tra il re di Polonia Stefano Báthory e lo zar moscovita IvanIV: a questo fine aveva , dopo che questa provincia fu strappata dal Báthory ad IvanilTerribile.
L'introduzione nel regno del calendario gregoriano fu tra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] s'avvaleva anche di "gentes" chieste a Ivan Kastelanović - il quale, pur avendo la meglio in uno ilterribile prelato. Indicativo che, nel frattempo, ilil D. non viene nominato, è il suo operato - quando, nel processo avviato, nel 1557, da Paolo IV ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] e vendicare le stragi compiute in Polonia da IvanilTerribile. Così, mentre il C. riceveva dalla segreteria di Stato i Polonia epistolae et acta 1578-1581, in Monumenta Poloniae Vaticana, IV, a cura di L. Boratyński, Cracoviae 1915; Bathory et ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] , spacciandosi per il figlio di IvanilTerribile, Demetrio V, ucciso per ordine di Boris Godunov, riuscì a conquistare il trono, che avrebbe Minori istituito dal serafico padre San Francesco. Parte IV raccolta con ogni fedeltà e diligenza da vari ed ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] durante le operazioni di guerra contro IvanilTerribile. L'A., considerato esperto dei problemi 206 s., n. 607, pp. 246-250; III, n. 734, p. 41; IV, n. 1091, p. 20; Swiętosław Orzelski, Bekrólewia ksiâg ośmioro 1572-1576 (Interregni Poloniae ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] allorché Sisto IV, che aveva favorito il matrimonio fra Zoe, figlia dell’ultimo imperatore bizantino rifugiata a Roma, e Ivan III (1472 ancora una volta la terribile arma dell’interdetto, lanciato da Sisto IV contro Venezia il 24 maggio 1483 (bolla ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...