• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [56]
Arti visive [42]
Storia [39]
Religioni [22]
Geografia [15]
Letteratura [21]
Archeologia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto civile [10]

SISTO IV papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO IV papa Giovanni Battista PICOTTI Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] tutta l'Europa legati per chiamare a raccolta contro il Turco. Allestì anche, con grande spesa, una flotta, che, unita con quelle Paleologa, nipote dell'ultimo imperatore bizantino, e Ivan III di Russia seguissero la obbedienza dei Russi alla Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – RAFFAELE SANSONI RIARIO – GIULIANO DELLA ROVERE – LEONARDO DELLA ROVERE – GIOVANNINO DE' DOLCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV papa (4)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] /37, particolarmente attrezzata per servizio coloniale; Ivan Heemskerk, varata nel 1906, da 5000 il Domela Nieuwenhuis, il quale nel 1887 entrò, primo deputato socialista, nel parlamento. Il periodo di Guglielmo III fu caratterizzato da una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] il Wyatt (statua equestre di Giorgio III a Londra); il Gibson (Psiche portata dagli Zefiri, nella Galleria Corsini di Roma). Grande , il fiammingo Matteo Kessels, lo spagnolo Giuseppe Alvarez, il lettone Edoardo Launitz, il russo Ivan Petrovič ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] e Jalyčev, che, inviati dallo zar Ivan il Terribile a esplorare i paesi al di lunghi gradini di frattura con cui il Grande Khingan digrada verso i piani mancesi 1919); id., The Naturalist in Manchuria, I-III, Tien-tsin 1925; K. Adachi, Manchuria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] Tessalico II). Il periodo calcolitico (Tessalico III) segna Nella divisione dell'impero alla morte di Teodosio il Grande (395 d. C.) la Tessaglia fu oggetto il figlio Ivan Uroš sotto il quale, nel 1393, la Tessaglia fu conquistata dai Turchi. Sotto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

SOFIA Alekseevna, reggente del granducato di Mosca

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA Alekseevna, reggente del granducato di Mosca Fritz EPSTEIN Nata il 27 settembre 1657; figlia del granduca Aleksej Michailovič dal suo matrimonio con Marija Miloslavskaja, morta il 14 luglio 1704. [...] zar Teodoro III Alekseevič (1676 il partito degli aderenti alla famiglia dei Miloslavskij prevalse sui seguaci dei Naryškin. In seguito a una petizione degli strel'cy dal 29 maggio in poi, Ivan epoca di riforme di Pietro il Grande. Nell'aprile 1686 fu ... Leggi Tutto

NIKITIN, Afanasij

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKITIN, Afanasij Antonij Vasiljevic Florovskij Negoziante russo della città di Tver′ durante il regno di Ivan III approfittò della venuta di un'ambasceria inviata allo zar dal principe dei Tatari di [...] Negli anni 1466-1472, egli fece un grande viaggio, attraverso il Caspio, la Persia e il Golfo Persico, nell'India asiatica, e ritornò locali. Per l'abbondanza e ricchezza di notizie e per il tempo della loro compilazione le Memorie di N. occupano ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GOLFO PERSICO – MAR NERO – SMOLENSK – MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIKITIN, Afanasij (1)
Mostra Tutti

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 1° novembre 1727, morto il 14 novembre 1797. Negli anni 1747-48 divenne uno dei familiari dell'imperatrice Elisabetta [...] deve anche l'iniziativa di affidare a Voltaire la storia di Pietro il Grande. Š. fu pure largo mecenate di scienziati e artisti. La (1761) pose fine alla sua influenza politica; sotto Pietro III egli conservò ancora la sua posizione di una specie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠUVALOV, Ivan Ivanovič (1)
Mostra Tutti

STURE, Sten Gustavsson, detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

STURE, Sten Gustavsson, detto il Vecchio Sture Bolin Uomo di stato svedese, vicario del regno, morto il 14 dicembre 1503. Per parte materna era prossimo parente di re Carlo VIII Kunstson; dopo la morte [...] . si fu battuto (1495-97) contro Ivan III di Russia e venne a contesa con Svante Nilsson, fu destituito. Giovanni assunse come re il governo della Svezia; lo St. ebbe il titolo di maestro di corte e grandi feudi in Finlandia. Dopo la disfatta subita ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] il suo presidente è il ministro Torgyanpes. Ha vissuto momenti di grande splendore fra le due guerre, quando Sarosi I, Sarosi III e Schlosser portarono il Anno di fondazione: 1945 Presidente: Ivan Curkovic General manager: Zarko Zecevic Colori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali