Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] di Moscovia, che, sotto la guida di IvanIIIilGrande (1462-1505), si emancipò dal dominio tartaro. Ivan consolidò lo Stato e il potere della corona, sottomettendo la nobiltà e unificando il potere politico e quello religioso. Egli avviò un ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] ad alcune espressioni del metropolita Zosima che chiamò il gran principe IvanIII non solo «sovrano e autocrate di tutta la regno di Caterina II, al divieto imposto da Pietro ilGrande di costruire in pietra fuori da Pietroburgo. Tolto tale ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] osservazioni, scritto da un uomo di non grande cultura; un’opera eccezionale in una letteratura dotta d’ispirazione quasi esclusivamente religiosa.
Solo verso la fine del 15° sec., sotto il regno di IvanIII, la Rus´ moscovita diventa un forte Stato ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] IvanIII.
1479: unione delle corone di Aragona e Castiglia attraverso il matrimonio di Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia.
1488: il portoghese B. Dias raggiunge il come potenza baltica. Pietro I ilGrande è acclamato imperatore.
1733-38: ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] del 1570, sotto Ivanil Terribile, furono i primi conflitti con i Turchi, che si svilupperanno con Pietro ilGrande e Caterina II e russa; più tardi la Francia, che con Napoleone III farà leva sulle nazionalità balcaniche in senso antiturco e ...
Leggi Tutto
Formazione statale che nel 16° sec. riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territori russi, nucleo del futuro Impero. Con Giorgio (1303-25) avanzò pretese sul granducato di Vladimir, [...] definitivamente alla M. con Ivan Kalita (1325-41) e si fuse con essa nel 1389. Così la M. acquistò il predominio nella Russia di NE anche cospicue dello Stato. Solo con IvanIII (1462-1505) fu attuata la Grande M., che da allora mirò all’unificazione ...
Leggi Tutto
Costantino ilGrande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] tramite del cardinal Bessarione, di congiungere a nozze il gran principe IvanIII (1440-1505) con l’ultima erede dell’ da una malattia inguaribile nel santo fonte battesimale. Mentre ilgrande Vladimir senza l’apparizione di nessuno, per la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] tutti i Balcani, dando vita alla Grande Bulgaria. Bisanzio cercò di opporle Russi, e 1405. Ultimo zar fu Ivan Šišman (1371-91).
Il dominio turco fu per la nazione figlio, che salì al trono come Boris III, fu seguita da un periodo di instabilità ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] nel 1199. Con l’aiuto di crociati (nel 1204 Innocenzo III, con una bolla, aveva equiparato la partecipazione alla crociata in non consentì il formarsi di una classe dirigente dalla nobiltà feudale, lettone ed estone. Devastata nel 1558 da Ivan IV, in ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....