. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] del re Costantino Asen (1258-1277), Michele. Per quanto il Paleologo si adoperasse per assicurare il potere a Ivan Asen III, quest'ultimo, di carattere debole, si mostrò incapace di governare in quei tempi di disordini continui. Quando Ivailo ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò [...] guerra con la Svezia e riconquistò così le terre perdute da Ivan il Terribile, tra cui Jam e Ivangorod. Due volte dovette falso Dimitrij. Questo avventuriero, appoggiato da re Sigismondo III di Polonia, fondandosi sull'aureola che gli veniva dalla ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] 1344 e infine sotto i Turchi nel 1370. Nel 1393 morì nella prigione di Filippopoli l'ultimo re dei Bulgari Ivan Šišman III. Verso il principio del sec. XVII Filippopoli divenne il centro di un' attiva propaganda cattolica, che riuscì a cattivarsi i ...
Leggi Tutto
Nel 1591 era morto misteriosamente Demetrio, figlio di Ivan IV il Terribile e fratello dello zar Fedor. Dall'inchiesta compiuta dal boiaro Šujskij, era risultato che il bambino era morto in seguito a ferite [...] determinata s'era presentata in Polonia proclamandosi figlio di Ivan IV il Terribile. Solo supposizioni si possono fare sulla Démétrius, Parigi 1878; id., La Russie et le Saint-Siège, III, Parigi 1901; P. Tacchi Venturi, Il falso Demetrio ossia un ...
Leggi Tutto
Nato tra il 1510 ed il 1520, morto nel 1560, fu ministro dello zar Ivan IV di Moscovia, che lo elevò giovanissimo e da umile condizione a quel posto. Nel 1547 A., col padre Fedor e il fratello Daniele, [...] Greco, da poco liberato dal duro carcere, dove per decennî aveva espiato la sua coraggiosa opposizione a Basilio III, padre di Ivan. La insperata guarigione dello zar ebbe conseguenze sinistre per i traditori, sebbene le vendette fossero differite di ...
Leggi Tutto
KRYLOV, Ivan Andreevič
Ettore Lo Gatto
Favolista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1768, morto ivi il 9 novembre 1844. Orfano di padre a soli dieci anni, fu per qualche tempo impiegato di cancelleria. [...] , 1930; Archangelskij, Tvorčestvo K. (L'opera creativa di K.), in Literatura i marksizm, IV-V (1930); E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, III, Roma 1929, ove è un'ampia bibliografia delle traduzioni e degli scritti in lingue occidentali. ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] tedesco il titolo comitale per i fratelli Roman e Ivan.
Roman Ilarionovič (1707-1783), fratello maggiore del precedente Elisabetta (1739-92) divenne nel 1757 la favorita di Pietro III. La figlia minore, Caterina (1743-1810), che sposò nel 1759 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1547 dall'eminente famiglia degli Šujskij, discendenti di Alessandro Nevskij (v.). Astuto, intrigante, egoista, privo d'iniziativa, non ebbe alcuna delle qualità di uomo di stato; fu in balìa [...] non indugiò a riconoscerlo, in mala fede, per il figlio di Ivan il Terribile. Poi per motivi non ancora chiariti, lo accusò come notizia della spedizione del corpo svedese di Delagarde, Sigismondo III di Polonia alla testa di un esercito entrava in ...
Leggi Tutto
MŬNNICH (in russo Minich), Burchard Christofor, conte
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo politico e militare russo di origine tedesca, nato a Neuenhuntorf (Oldemburgo) il 19 maggio 1683, morto a Pietroburgo [...] reggenza di Anna Leopoldovna, vista l'età ancora minore di Ivan VI Antonovič: il M. divenne allora primo ministro e regno di Pietro III fu fatto ritornare e ristabilito in tutti i suoi diritti. Quando poi fu rovesciato Pietro III gli rimase accanto ...
Leggi Tutto
D. era figlio del gran principe Ivan Ivanovič, al quale successe a Mosca nel 1359. Dopo tre anni, nel 1362, per gli sforzi del metropolita Aleksej e degli esperti boiari moscoviti, egli ottenne dal khān [...] popolo russo.
Bibl.: S. M. Solov'ev, Istorija Rossi s drevnejšich vremen (Storia della Russia dai tempi antichissimi), III, Mosca 1851 e segg.; N. I. Kostomarov, Russkaja istorija v Žizneopisanijach eja glavnjeišich dejatelej (La storia russa nelle ...
Leggi Tutto
giudaizzante
giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....