KUPALA, Janka
Ettore Lo Gatto
KUPALA, Janka (pseudonimo di Ivan Dominikovič Lucevič.) - Poeta bianco-russo. Nato nel 1882, ha avuto cultura dapprima polacca, poi russa, ma ha coltivato assai prima della [...] di poesie scelte in russo con introduzione di L. Klejnborg, Mosca 1930.
Bibl.: E. Karskij, Belorussy (I bianco-russi), III, iii, Pietrogrado 1922. Su K.: Janka Kupala v literaturnaj kryticy (J. K. nella letteratura critica), Minsk 1928. A. N. Vaź ...
Leggi Tutto
Figlio naturale del principe I. J. Trubeckoj, nacque in Svezia nei primi anni del sec. XVIII al tempo in cui suo padre si trovava in prigionia. Dopo aver passato gli anni giovanili all'estero (in Danimarca [...] e Francia), nel 1728 ebbe il posto di aiutante presso il padre, allora maresciallo; sotto Pietro III venne nominato direttore principale della cancelleria delle costruzioni, e rimase il principale collaboratore di Caterina II per le costruzioni dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato a Razgrad nel 1881, morto a Sofia il 2 febbraio 1945. Da giovane frequentò la scuola militare d'artiglieria e partecipò alle guerre balcaniche del 1912-13. Durante la prima [...] crescenti della posizione internazionale della Bulgaria, la reggenza si avviò a porre fine al regime dittatoriale instaurato dal re Boris III nel 1934, e il B. fu incaricato (1° giugno 1944) di presiedere un governo di concentrazione di agrarî e ...
Leggi Tutto
Poeta russo ed eminente uomo politico, nato a Bogorodskoe nel 1760, morto a Mosca nel 1837. Il suo nome come poeta è affidato soprattutto alle favole e alle satire, alcune delle quali, come, per esempio, [...] di odi, è molto caratteristica per la comprensione dell'epoca. Le sue opere complete furono pubblicate varie volte; ultima edizione a cura di A. A. Floridov (Pietroburgo 1895, voll. 2).
Bibl.: E. Lo Gatto, Storia della lett. russa, III, Roma 1929. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] primo Campionato del Mondo disputato in Italia. Vittorio Emanuele III assiste alle gare e premia il grande Ellegaard con dott. Ferrari, che sarà condannato dieci anni dopo per doping.
Ivan Gotti vince due Giri d'Italia. Nel 1997 Gotti precede Tonkov ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] loro sigilli"; oppure, "è il presagio di Amar-Sin [un sovrano della III dinastia di Ur, 2046-2038], che fu incornato da un bue, ma .
Divinazione mesopotamica e biblica a confronto
di Ivan Starr
Può essere interessante effettuare un confronto tra ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 32. Il Capitolare, pp. LIII, 40, 48; cf. Antonio Ivan Pini, La "burocrazia" comunale nella Toscana del Trecento, in La .000 lire (probabilmente a grossi).
58. J.-C. Hocquet, Le sei, I, capp. III-IV e pp. 248-256, 299-300, 314-315.
59. Ibid., cap. V, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] a.C., a contrapporre con estrema chiarezza l'A. al suo mondo, quello della Grecia classica (III, 98, 2; IV, 37, 1; 40, 1-2; 45,2). Erodoto, che decorativi degna di nota. Basterebbe citare l'impiego dell'īvān, l'ambiente chiuso su tre lati e aperto ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] partecipato a un complotto contro la vita dello zar Alessandro III: un tentativo, compiuto da un pugno di studenti Stalin quale era quella contenuta in Una giornata di Ivan Denisovič di Solzenicyn fu autorizzata personalmente da Chruščëv. Si ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Karl Domenigg, F. König e Hans Reinl, 1906, con variante d'uscita Jahn-Zimmer), slovena' (800 m, II e III). Nell'anno 1890 Ivan Berginc della Val Trenta si avventurò per primo più o meno dove oggi è la 'via slovena'; a differenza di altri precursori ...
Leggi Tutto
giudaizzante
giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....