• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [98]
Storia [66]
Arti visive [49]
Religioni [30]
Letteratura [25]
Geografia [15]
Archeologia [14]
Diritto [12]
Diritto civile [12]
Architettura e urbanistica [12]

BANDIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare [...] l'Austria ha una bandiera a strisce orizzontali: rossa, bianca e rossa. Russia. - La bandiera imperiale russa, istituita quando Ivan III sposò Sofia, nipote di Costantino Paleologo (1472), e assunse l'arma dell'impero greco, era gialla e recava nel ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

FIERAVANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] rovina. Disgustato dalla guerra che gli facevano emuli e colleghi, nel 1474 tornò a Milano e di lì, chiamato dallo zar Ivan III, andò a Mosca dove si fermò, invano richiamato dal reggimento di Bologna. Vi morì dopo avere innalzato la chiesa dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI VINCENZO – GIOVANNI DA SIENA – LAGO TRASIMENO – GASPARE NADI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERAVANTI (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Iagellone, granduca di Lituania e re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il quarto figlio di Casimiro Iagellone, egualmente re e granduca. Nato a Cracovia il 5 agosto 1461, ammogliato dal 1495 con Elena, figlia di Ivan III granduca di Moscovia, morì, senza lasciare discendenti, [...] il 20 agosto 1506, a Wilno. Suo padre, dopo aver sconvolto i piani polacchi di una più salda unione della Lituania con la Polonia, aveva mantenuto tra i due stati, sino alla sua morte, l'unione personale, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI MOSCOVIA – PARLAMENTARISMO – ARMISTIZIO – CRACOVIA – MOSCOVIA

SORSKIJ, Nil

Enciclopedia Italiana (1936)

SORSKIJ, Nil Giorgio Vernadskij Nil Maikov, conosciuto sotto il nome di Nil Sorskij, nacque da una famiglia di contadini verso il 1433, morì nel 1508. Fu una delle personalità più notevoli nel movimento [...] del sec. XIX, ma una vera edizione critica non esiste ancora. Bibl.: A. S. Archangelskij, Nil Sorskij i Vasian Patrikeev, Pietroburgo 1882; G. Vernadsky, The Heresy of the Judaizers and the Policies of Ivan III of Moscow, in Speculum, VIII (1933). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORSKIJ, Nil (1)
Mostra Tutti

Sisto IV papa

Enciclopedia on line

Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] tra gli alleati. Le speranze del papa che alle nozze tra Zoe Paleologo, nipote dell'ultimo imperatore bizantino, e Ivan III di Russia facesse seguito un maggiore impegno antiturco da parte dei Russi (nonché la loro obbedienza alla Chiesa di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO I DI ARAGONA – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI COSTANZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto IV papa (4)
Mostra Tutti

Moscovia, Principato di

Enciclopedia on line

Da insignificante avamposto appartenente al Principato di Vladimir (12° sec.), per una favorevole serie di circostanze nel corso del 13° sec. Mosca crebbe tanto di importanza da divenire a sua volta la [...] stesso Principato di Vladimir (1328) e riuscì a opporsi al controllo mongolo (vittoria di Kulikovo, 1380). Infine, sotto la guida di Ivan III, fra il 15° e il 16° sec. il Principato di M. si espanse verso E, liberandosi della soggezione mongola (1480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – METROPOLITA – LITUANIA – IVAN III – MONGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscovia, Principato di (2)
Mostra Tutti

Aloìsio Nuovo

Enciclopedia on line

Aloìsio Nuovo Architetto italiano, probabilmente veneto o lombardo; nel 1504 era a Mosca, dove era stato chiamato con altri artisti da Ivan III, e dove si hanno sue notizie fino al 1531. Qui svolse vasta attività, di [...] cui resta, come esempio cospicuo, la cattedrale di S. Michele (Archangel´skij), costruita fra il 1505 e il 1509. Gli sono attribuite anche la chiesa della Dormizione (Uspenskij) e il compimento del pal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – IVAN III – CRIMEA – VENETO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloìsio Nuovo (1)
Mostra Tutti

Aloìsio da Carcano

Enciclopedia on line

Architetto milanese, attivo in Russia tra la fine del sec. 15º e l'inizio del 16º, chiamatovi da Ivan III come architetto ducale dopo la morte di Pietro Antonio Solari (1493). Sulla sua attività si sa [...] soltanto, di certo, che nel 1499 iniziò la costruzione, nel Cremlino, del palazzo ducale presso la cattedrale dell'Annunciazione e di un muro tra il palazzo e la torre Borovickaja (non più esistenti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO SOLARI – ALOISIO NUOVO – IVAN III – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloìsio da Carcano (1)
Mostra Tutti

orda

Enciclopedia on line

Antropologia In etnologia si designavano con questo nome quei gruppi di nomadi (più comunemente detti bande), compatti e organizzati spesso sui legami di consanguineità, cui spettavano diritti esclusivi [...] (15° sec.) dalla nuova potenza moscovita; trovò invece alleati i Polacco-Lituani. Il colpo decisivo alla sua potenza fu dato dallo zar Ivan III, che si alleò con il khān di Crimea Mengli Ghiray, liberandosi dal tributo tataro (1480). L’O. d’oro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO MONGOLO – IMPERO TURCO – ANTROPOLOGI – PALEOLOGHI – TAMERLANO

Moscovia

Enciclopedia on line

Formazione statale che nel 16° sec. riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territori russi, nucleo del futuro Impero. Con Giorgio (1303-25) avanzò pretese sul granducato di Vladimir, [...] dai contrasti interni tra i principi moscoviti e i fratelli, usi a ricevere in eredità parti anche cospicue dello Stato. Solo con Ivan III (1462-1505) fu attuata la Grande M., che da allora mirò all’unificazione della Russia e, nel 1480, si liberò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCOVIA – GRANDUCHI DI LITUANIA – IVAN KALITA – IVAN III – RJAZAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
giudaiżżante
giudaizzante giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali