MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] persiano di gr. 11 (cavaliere al galoppo); con Aminta II o III (389-383, 381-369) s'inaugura l'effigie barbuta di Eracle effimera. Venuto a conflitto con lo zar bulgaro-valacco Ivan Asen II, Teodoro era sconfitto a Klokotnica e fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] rilievi del Marble Arch); il Wyatt (statua equestre di Giorgio III a Londra); il Gibson (Psiche portata dagli Zefiri, nella spagnolo Giuseppe Alvarez, il lettone Edoardo Launitz, il russo Ivan Petrovič Martos. Ma i paesi slavi furono poveri di ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] da due capi cosacchi, Petrov e Jalyčev, che, inviati dallo zar Ivan il Terribile a esplorare i paesi al di là del Bajkal, Geogr. Journ., LIV (1919); id., The Naturalist in Manchuria, I-III, Tien-tsin 1925; K. Adachi, Manchuria, a survey, New York ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] rosso (Tessalico II). Il periodo calcolitico (Tessalico III) segna l'intensificarsi della dipendenza della Tessaglia, la Tessaglia e se ne fa signore. A lui successe il figlio Ivan Uroš sotto il quale, nel 1393, la Tessaglia fu conquistata dai Turchi ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] parole che designano il bambino, seguendo l'eccellente studio di Ivan Pauli, Enfant, garçon, fille dans les langues romanes già da alcuni autori classici, p. es. Seneca, Dial., III, 13 "iracundissimi infantes senesque et aegri sunt"; è conservato nel ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] È il caso di Ceroli (Cina diviene la scena del Riccardo III, Mappacubo diviene la scena della Norma), o di P. Scheggi scene di alcuni dei suoi film (Aleksandr Nevskij, 1938; Ivan Groznyj, 1945).
Benché la s. realizzata in studio trovasse ovunque ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] S. ha proseguito la pubblicazione di Arcipelago Gulag (II e III vol., Parigi 1974-76; trad. it., Milano 1975-78), . La verità su S., Torino 1974; Ž. Medvedev, Dieci anni dopo Ivan Denisovič, Milano 1974; C. G. De Michelis, Cinque tesi sul linguaggio ...
Leggi Tutto
ORLOV
Sergio VOLKOBRUN
. Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] Orlov-Davydov.
Grigorij Ivanović ebbe cinque figli maschi. Ivan Grigor′evič, nato nel 1733. Prestò servizio nella energici promotori del colpo di stato del 1762 contro Pietro III. Caterina compensò generosamente Aleksej che venne così a occupare ...
Leggi Tutto
SINJAVSKIJ, Andrej Donat´evič (App. IV, iii, p. 336)
Damiano Rebecchini
Scrittore e saggista russo, morto a Parigi il 25 febbraio 1997. Dalla metà degli anni Settanta S. visse a Parigi, dove insegnò [...] . Nel 1990 è comparsa infine a Parigi una raccolta di scritti di S. dedicati al folklore russo, dal titolo Ivan Durak (trad. it. Ivan lo scemo. Paganesimo, magia e religione del popolo russo, 1993).
Negli stessi anni l'attività pubblicistica di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea
Francesco Cognasso
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] . G. fece base della sua politica antilatina l'alleanza con il re di Bulgaria. Ma sconfitti, Giovanni III per mare da Veneziani, Genovesi e Pisani, Ivan II Asen per terra da Giovanni di Brienne, troppo tardi il re bulgaro si accorse che l'alleanza ...
Leggi Tutto
giudaizzante
giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....