SOFIA Alekseevna, reggente del granducato di Mosca
Fritz EPSTEIN
Nata il 27 settembre 1657; figlia del granduca Aleksej Michailovič dal suo matrimonio con Marija Miloslavskaja, morta il 14 luglio 1704. [...] Lo zar Teodoro III Alekseevič (1676-1682) aveva nominato suo successore Pietro, figlio del granduca Aleksej Michailovič a una petizione degli strel'cy dal 29 maggio in poi, Ivan, debole di spirito, fu considerato come primo e Pietro come secondo ...
Leggi Tutto
TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81)
Angelo PERNICE
*
Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] , nella chiesa di S. Demetrio, i fratelli Pietro e Ivan Asen, nel 1186, proclamarono la restaurazione dell'impero bulgaro e pochi anni dopo, per concessione del papa Innocenzo III, fu istituito un arcivescovato con autorità primaziale sulla Bulgaria ...
Leggi Tutto
ŠUVALOV, Ivan Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 1° novembre 1727, morto il 14 novembre 1797. Negli anni 1747-48 divenne uno dei familiari dell'imperatrice Elisabetta [...] mecenate di scienziati e artisti. La morte dell'imperatrice Elisabetta (1761) pose fine alla sua influenza politica; sotto Pietro III egli conservò ancora la sua posizione di una specie di ministro dell'Istruzione pubblica, ma con l'inizio del regno ...
Leggi Tutto
ŠIŠMANOV, Ivan
Enrico Damiani
Letterato e filologo bulgaro, nato a Vidin nel 1873, morto a Oslo nel 1928. Fu uno dei fondatori dell'università di Sofia, dove insegnò per molti anni letteratura comparata. [...] (Storia letteraria della Rinascita in Italia).
Nel 1920 gli fu offerta una Miscellanea (Sbornik v čest' na I. Š., Sofia).
Bibl.: E. Damiani, Iv. D. Š., in Riv. di lett. slave, III (1928); L. Lamouche, Iv. Š., in Le Monde Slave, n. s., V (1928). ...
Leggi Tutto
MANUELE Angelo di Tessalonica
Nicola Turchi
Despota d'Epiro, quanoo suo fratello Teodoro nel 1230 fu vinto a Klokotnica da Ivan Asen zar dei Bulgari, e fu da questi accecato, gli succedette nel governo [...] che aveva occupato la maggior parte del despotato di Epiro. Da principio cercò di appoggiarsi all'imperatore di Nicea Giovanni III Ducas Vatace, poi si gettò dalla parte dei Latini stringendo alleanza con Goffredo II Villehardouin principe di Acaia e ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Leonel Alvarez, Trellez, Usuriaga, Andrés Escobar, Higuita, Ivan Córdoba, Asprilla, Rincón
Giocatori con il maggior numero grande splendore fra le due guerre, quando Sarosi I, Sarosi III e Schlosser portarono il club alla conquista di due Coppe dell' ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] .S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. Antonio Ivan Pini, L'economia "anomala" di Ravenna in un'età doppiamente di transizione ser. II, 3, 1886, pp. 1-54; P. Paschini, Storia del Friuli, III, pp. 125-153, 155-173; F. Cusin, Il confine orientale, pp. 220 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] medievale, a cura di Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, pp. 445-472); Helmut G. Koenigsberger loro capitolari fino al 1300, II, Venezia 1909, pp. 75, 138, 206; III, Venezia 1911, pp. 30, 111, 145, 158.
59. G. Zordan, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dalle origini al secolo XIII, Padova 1974, p. 113; Ivan Dujãev, Rapporti fra Venezia e la Bulgaria nel Medioevo, in AA , I1, nrr. 240-241, pp. 148-151; I diplomi di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1910 (Fonti per ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] romanzo Martin Kačur dello scrittore socialista sloveno Ivan Cankar aveva narrato la biografia di un intellettuale London 1967.
Andreas-Salomé, L., Zum Typus Weib, in ‟Imago", 1914, III, 1 (tr. it.: Il tipo femmina, in La materia erotica, Milano ...
Leggi Tutto
giudaizzante
giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....