Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] medici dell’età ellenistica si trovarono ad affrontare avevano un’origine politica; nel III sec. a.C. Coo emanò un decreto in onore di Senotimo, 1988: Erasistrati fragmenta, collegit et digessit Ivan Garofalo, Pisa, Giardini, 1988.
Giannantoni 1985 ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] giudiziarie veneziane e i loro capitolari fino al 1300, I-III, Padova-Venezia 1906-1911. Il testo originale del Codex nel Medioevo e nel Rinascimento. 1200-1430, Firenze 1972; Antonio Ivan Pini, La popolazione di Imola e del suo territorio nel XIII ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] po' di respiro agli Occidentali (79). Con quest'ultima mossa Ivan II Asen uscì di fatto dalla scena politica fino a quando 105.
96. Ibid., p. 105; G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, III, CCCXXXI, pp. 5-6, 6 ag. 1258;
CCCXXXII, pp. 10-12, 6 ag. ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] Scritti di storia medievale, a cura di Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, pp. 483-484 (pp. 473-497)
5. A 1183), a cura di Id., I-II, Venezia 1879-1881 (= II e III): II, nr. 440, 1144 ottobre 14.
45. Gottlieb L.Fr. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] Bologna 1988, pp. 11-43.
3. Antonio Ivan Pini, Potere pubblico e addetti ai trasporti e .
79. Ibid., pp. 116, 132, 177, 202, 255.
80. Marco Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 295 (ms. dell'A.S.V.).
81. G. Cracco, Società e stato, pp. 69 n., ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] *wer-/*wor- idem.
È di certo prelatino anche il Turrus oggi Torre, Plinio, III, 126 che figura con tema in -i all'a. 1275 Turrim, a. 1278 in Odvogori - odmevi - obravnave (Zbornik 1985-1990), uredil Ivan Tomažič, Ljubljana 1990.
85. Dopo il "corpus" ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] favorevoli per il loro commercio dallo zar bulgaro Ivan Aleksandar, nel 1352 arrivano a concludere un' de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris 1852-1861: II, pp. 119-120; Peter W. Edbury, The Kingdom of ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] affari politico-religiosi – dal disegno di portare Ivan il Terribile in braccio alla Chiesa romana al cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971: II, p. 111.
3 Ibidem, III, p. 1574.
4 Cfr. P. Prodi, Il Sovrano pontefice. Un corpo e due anime ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Il medioevo, Firenze 1963, cap. X; Antonio Ivan Pini, Dal comune città-stato al comune ente amministrativo 88-93; La regolazione delle entrate, doc. 12; Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, pp. 339 442-443.
99. J.-C. Hocquet, Guerre et finance, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , svoltisi nel mese successivo tra il gesuita e Ivan IV, valsero soltanto a evidenziare l'insanabile divario Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, p ...
Leggi Tutto
giudaizzante
giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....